“Adotta una capra”, crowdfunding dei giovani contro lo spopolamento in Cilento
Iniziativa volta a promuovere l’attività agricola e la pastorizia al fine di incentivare la nascita di nuove possibilità di insediamento lavorativo.
L’iniziativa di un gruppo di giovani cilentani, che hanno lanciato il crowdfunding “Adotta una capra”, è una delle proposte più interessanti volte al tentativo di spingere altri giovani a rimanere nel Sud. Con questa iniziativa i ragazzi dell’associazione Giovani Speranze desiderano coniugare le tradizioni del territorio cilentano all’innovazione dei social, ma soprattutto vogliono promuovere l’attività agricola e la pastorizia al fine di incentivare la nascita di nuove possibilità di insediamenti lavorativi per giovani in condizioni di disagio.
Scopo dell’iniziativa è quindi la cura, la conservazione e la valorizzazione della capra, di razze italiane ed autoctone cilentane, ma anche di promuovere i prodotti tipici derivanti dalla lavorazione del latte. La capra, che nei secoli ha segnato la cultura contadina cilentana, per le famiglie rappresenta una vera e propria fonte di sostentamento. Quindi, per incentivare l’allevamento di questa specie animale, esattamente come avviene per le adozioni a distanza di bambini, i ragazzi di Giovani Speranze hanno deciso di lanciare il crowdfunding “Adotta una capra”: chi aderisce riceverà le foto della capretta adottata e ben sei chili del pregiato formaggio ottenuto dal suo latte. L’adozione dura un anno e il donatore può scegliere il nome da dare alla capra.
La volontà e la passione di questi ragazzi per il proprio territorio dimostra ancora una volta come sia indispensabile per i giovani poter sfruttare le risorse per ricavarne una nuova economia, ma spesso ciò è impedito e chi riesce ad emergere e a raggiungere dei risultati merita di essere apprezzato.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Auto sulla scalinata di Trinità dei Monti a Roma: cos'è successo
-
Riservisti militari, "10mila richiamati in caso di emergenza"
-
Cavalli della Val d'Aveto, protesta Rita Dalla Chiesa: il caso
-
I 10 nuovi gusti di gelato da provare in Italia nell'estate 2025
-
Il lago di Pilato torna a vivere: le immagini della rinascita
-
Il ristorante di Borghese entra nella Guida Michelin: la reazione
-
Addio Billionaire, quando apre Twiga Porto Cervo di Del Vecchio
-
Gli spaghetti al pomodoro a 45 euro sono un caso sul lago di Como
-
Due specialità locali per il matrimonio di Jeff Bezos a Venezia