Parma, il dessert dello chef Niederkofler per la Cena dei Mille
Lo chef 3 stelle Michelin Norbert Niederkofler è la guest star della Cena dei Mille 2019 a Parma
Lo chef tristellato Norbert Niederkofler sarà la guest star della “Cena dei Mille” a Parma.
Nella serata del 3 settembre 2019, la via centrale di Parma, che da piazza Garibaldi prosegue per via della Repubblica, sarà interamente allestita per ospitare un ristorante gourmet sotto le stelle, con mille commensali a una tavola lunga ben 500 metri.
Nell’edizione di quest’anno, lo chef 3 stelle Michelin Norbert Niederkofler affiancherà la squadra di Parma Quality Restaurants e sarà l’autore del dessert. Niederkofler è la “mente cucinante” del Ristorante St. Hubertus, presso l’Hotel Rosa Alpina di San Cassiano. Proprio lì è nata la sua filosofia etica e sostenibile chiamata “Cook the Mountain”.
Il menù completo della “Cena dei Mille” non è stato ancora svelato, ma il filo conduttore sarà la riscoperta dei gusti della tradizione gastronomica parmense. Il team di Parma Quality Restaurants (capitanato dallo chef Enrico Bergonzi) curerà il primo e il secondo piatto. La squadra di Chef To Chef (consorzio dei 50 migliori chef dell’Emilia-Romagna, tra cui Isa Mazzocchi e Daniele Repetti, Gianni D’Amato e Andrea Incerti Vezzani) preparerà, invece, l’antipasto.
Sono previsti anche appetizer e finger food a base di eccellenze della Food Valley emiliana, grazie all’impegno dei Consorzi di Parmigiano Reggiano DOP e Prosciutto di Parma DOP e di grandi protagonisti dell’industria alimentare della zona. Ad accompagnare antipasto e dessert saranno i vini del Consorzio di Tutela dei Vini dei Colli di Parma DOC. Il mondo dell’alta pasticceria sarà rappresentato dallo chef pâtissier Claudio Gatti.
Il contesto della “Cena dei Mille” sarà quello di “Settembre Gastronomico“, progetto corale per la promozione delle filiere di prodotto made-in-Parma. L’iniziativa, che ha la regia di Parma Alimentare e “Parma io ci sto!“, è stata fortemente voluta dal Comune di Parma e dalla Fondazione Parma UNESCO City of Gastronomy. Il sostegno di Destinazione Turistica Emilia consentirà agli ospiti presenti di gustare anche prodotti tipici ed eccellenze provenienti dai territori di Piacenza e Reggio Emilia.
Il biglietto per la “Cena dei Mille” ha un prezzo di 90 euro a persona, a cui vanno aggiunti i costi di prevendita. Tutti gli chef coinvolti, per l’occasione, hanno rinunciato a qualsiasi forma di compenso.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Chef Barbieri a Le Iene: lo sfogo sulla Terza Stella Michelin
-
Terremoto Campi Flegrei, allarme da media stranieri per l'estate
-
Trento dà 80 mila euro a chi compra casa in 33 borghi "svuotati"
-
Quanto costa la nuova casa di Lewis Hamilton a Milano
-
L'acqua del lago di Como ribolle, è mistero: l'ipotesi
-
Il piatto "italiano" che Lady Gaga ama cucinare: la rivelazione
-
Campi Flegrei "più pericolosi del Vesuvio": l'allarme di Tozzi
-
Sanremo, il piano B della Rai per un Festival in un'altra città
-
Piano di riarmo in Italia: quanti soldati ha l'esercito italiano