Nasce il Consorzio di tutela del Pane Toscano Dop
Un Consorzio tutela ora il Pane Toscano Dop, una delle specialità tipiche della cucina fiorentina
A partire dal mese di febbraio il pane tradizionale toscano, definito “sciocco” perché senza sale (dall’espressione “con poco sale in zucca”), è protetto da un Consorzio di tutela istituito dal ministero delle Politiche agricole, che si aggiunge alla protezione Dop che risale a 4 anni fa.
Il percorso di tutela del Pane Toscano Dop è iniziato nel lontano 2001, quando è stato fondato un Comitato Promotore. Poi, nel 2006, è nata una struttura consortile cooperativa con l’obiettivo di sviluppare attività di ricerca in favore della conoscenza di questo pane.
I soci del Consorzio di tutela del Pane Toscano Dop sono 18, tra panificatori e mugnai che provengono da varie zone della regione Toscana. I soci si occupano di tutelare e promuovere la produzione di questo pane, che supera ormai quota 1 milione di chilogrammi all’anno, ottenuti mediante l’uso di 15mila quintali di grano.
Tra i compiti del Consorzio di tutela del Pane Toscano Dop c’è la gestione del marchio, la salvaguardia della Dop da abusi e contraffazioni e la diffusione della cultura del pane “sciocco” di qualità.
Il Pane Toscano Dop è un pane senza sale, caratterizzato da una crosta friabile e croccante, ideale per accompagnare i salumi tipici del territorio. Un’altra qualità di questo prodotto è la sua capacità di conservarsi piuttosto a lungo. Per realizzarlo è utilizzata farina di frumento tenero toscano di tipo “0”, che durante la macerazione mantiene il germe di grano, lievito naturale e acqua. Il Pane Toscano Dop, che può essere di forma rettangolare o rotonda, ha un peso che generalmente si aggira attorno ai 500 grammi.
Ci sono diverse leggende e teorie sulla nascita del Pane Toscano Dop: una delle più accreditate riconduce il suo essere sciapo al prezzo del sale, divenuto molto alto nel XII secolo. A quel tempo i pisani aumentarono il prezzo del sale per i rivali di Firenze e i fiorentini risposero iniziando a produrre piane sciapo, che poi nel tempo divenne un tratto distintivo della cucina locale.
Il pane sciapo toscano è stato citato indirettamente anche da Dante nel diciassettesimo canto del Paradiso della sua Divina Commedia, dove si legge “Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Le migliori pizzerie storiche di Napoli secondo Gambero Rosso
-
Affitti alle stelle per Milano-Cortina: "11 mila euro a notte"
-
Blackout in Spagna e Portogallo: "Anche la Sardegna è a rischio"
-
Sul lago di Como 1500 vip da tutto il mondo per Chanel
-
Invasione di meduse sulla spiaggia del Poetto a Cagliari
-
Militello è il Borgo dei Borghi 2025: la classifica dei paesi
-
Valeria Marini vende la sua casa di Milano: il prezzo è maxi
-
Max Giusti apre un ristorante a Roma: annuncio con gli "chef vip"
-
La gelateria Gelato al Cioccolato di Pupo a Ponticino ha chiuso