Il nuovo look della Pinacoteca di Brera
di
Sono stati necessari ben tre anni ma la Pinacoteca di Brera riapre le porte al pubblico. Per la prima volta in ben 40 anni ci si è dedicati al riallestimento di tutte le sale, 38 in totale, con i visitatori che saranno avvantaggiati da un percorso espositivo più accessibile e un’efficiente illuminotecnica.
Attenzione dedicata non soltanto alle sale espositive. Il 1° ottobre è stato infatti inaugurato il Caffè Fernanda, locale di pregio della Pinacoteca, intitolato alla prima donna che in Italia diresse un museo, la direttrice Wittgens. Fu lei a riaprire Brera dopo il secondo conflitto mondiale e oggi, per questa storica riapertura, era giusto che il suo nome tornasse a riecheggiare, soprattutto a vantaggio delle nuove generazioni.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La migliore pizza al mondo si mangia in Italia: le 19 più buone
-
Allarme limoni in Sicilia: cosa sta succedendo
-
Mappa della ricchezza in Italia, classifica province per reddito
-
Inno di Mameli, il Cdm approva le modalità d'esecuzione ufficiali
-
Un treno francese a 2 piani sfida Italo e Frecciarossa in Italia
-
Dov'è San Masculo, il paese del video di Zalone sul patriarcato
-
Campi Flegrei, l'allarme di Tozzi sui rischi: "Peggio di Pompei"
-
Terremoto Campi Flegrei, il post di Geolier in difesa di Napoli
-
Il piatto "italiano" che Lady Gaga ama cucinare: la rivelazione