Il nuovo look della Pinacoteca di Brera
di
Sono stati necessari ben tre anni ma la Pinacoteca di Brera riapre le porte al pubblico. Per la prima volta in ben 40 anni ci si è dedicati al riallestimento di tutte le sale, 38 in totale, con i visitatori che saranno avvantaggiati da un percorso espositivo più accessibile e un’efficiente illuminotecnica.
Attenzione dedicata non soltanto alle sale espositive. Il 1° ottobre è stato infatti inaugurato il Caffè Fernanda, locale di pregio della Pinacoteca, intitolato alla prima donna che in Italia diresse un museo, la direttrice Wittgens. Fu lei a riaprire Brera dopo il secondo conflitto mondiale e oggi, per questa storica riapertura, era giusto che il suo nome tornasse a riecheggiare, soprattutto a vantaggio delle nuove generazioni.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il caffè rovesciato di un bar di Modena ha conquistato i social
-
La spiaggia sarda dove le mucche prendono il sole con i bagnanti
-
La nave da crociera fa l'inchino, allarme ai Faraglioni di Capri
-
I 25 giardini più belli al mondo: 5 sono italiani
-
Per Temptation Island nuova location in Calabria: dov'è il resort
-
Castello di Sammezzano, acquisto confermato: cosa diventerà
-
Mozzarella, 68% delle persone sbaglia a mangiarla: italiani male
-
A Roma è boom per il gelato Franciscus dedicato a Papa Francesco
-
Cinque Terre da incubo, la denuncia dei turisti dopo la vacanza