Il nuovo look della Pinacoteca di Brera
di
Sono stati necessari ben tre anni ma la Pinacoteca di Brera riapre le porte al pubblico. Per la prima volta in ben 40 anni ci si è dedicati al riallestimento di tutte le sale, 38 in totale, con i visitatori che saranno avvantaggiati da un percorso espositivo più accessibile e un’efficiente illuminotecnica.
Attenzione dedicata non soltanto alle sale espositive. Il 1° ottobre è stato infatti inaugurato il Caffè Fernanda, locale di pregio della Pinacoteca, intitolato alla prima donna che in Italia diresse un museo, la direttrice Wittgens. Fu lei a riaprire Brera dopo il secondo conflitto mondiale e oggi, per questa storica riapertura, era giusto che il suo nome tornasse a riecheggiare, soprattutto a vantaggio delle nuove generazioni.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Ripartono i test It-Alert nelle regioni italiane: il calendario
-
Sotto inchiesta l'autovelox delle multe record di Cadoneghe
-
Chef Gennaro Esposito apre a Milano: il nuovo locale
-
Giorgia Meloni cambia casa: villa con piscina. La location scelta
-
Dove vivere al mare in Italia con "pochi soldi": la Top 5
-
Caso scontrini in Italia: parla Alessandro Borghese. L'affondo
-
Braies, il "lago dei selfie" divide i residenti
-
Roma, ancora allarme Ailanto: pianta "killer" degli automobilisti
-
Saturno e Luna Blu: quando e dove vederli in Italia