Il nuovo look della Pinacoteca di Brera
di
Sono stati necessari ben tre anni ma la Pinacoteca di Brera riapre le porte al pubblico. Per la prima volta in ben 40 anni ci si è dedicati al riallestimento di tutte le sale, 38 in totale, con i visitatori che saranno avvantaggiati da un percorso espositivo più accessibile e un’efficiente illuminotecnica.
Attenzione dedicata non soltanto alle sale espositive. Il 1° ottobre è stato infatti inaugurato il Caffè Fernanda, locale di pregio della Pinacoteca, intitolato alla prima donna che in Italia diresse un museo, la direttrice Wittgens. Fu lei a riaprire Brera dopo il secondo conflitto mondiale e oggi, per questa storica riapertura, era giusto che il suo nome tornasse a riecheggiare, soprattutto a vantaggio delle nuove generazioni.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Al Mirqab, avvistato in Italia il super yacht: quanto vale
-
Grazie al dna dei sardi è stata fatta una scoperta rivoluzionaria
-
La Dolce Vita di Fedez, Tananai e Sattei: location del video
-
Venezia, in vendita storico Palazzo delle Procuratie: il prezzo
-
QS Ranking 2023: classifica delle migliori università in Italia
-
Villa Lysis, matrimonio vip a Capri con vista "mozzafiato"
-
Sardegna meta del turismo naturista: si punta al distretto
-
Oltre 1200 bottiglie di spumante sono state inabissate nel lago di Garda
-
Pomodoro, i migliori concentrati sul mercato italiano