Napoli, il tour alla scoperta dei luoghi di Totò al Rione Sanità
Il tour alla scoperta dei luoghi dove di Totò nel Rione Sanità, quartiere storico di Napoli, a partire dalla casa di via Santa Maria Antesaecula
Il nome di Antonio de Curtis, in arte Totò, è legato in maniera indissolubile alla città di Napoli e ad uno dei suoi quartieri storici: il Rione Sanità, dove l’attore nacque nel 1898. Un tour attraverso le strade e i vicoli del quartiere è l’ideale per fare un viaggio alla scoperta della Napoli di Totò.
Totò è nato in via Santa Maria Antesaecula, al terzo piano di un edificio del civico 107 del rione Sanità, considerato il centro della “guapperia” napoletana. A pochi mesi di distanza dalla sua nascita, la famiglia si trasferì a pochi metri di distanza, andando ad abitare al secondo piano del civico 109 in quella che ancora oggi è riconosciuta come l’abitazione storica di Totò.
Via Santa Maria Antesaecula (foto in basso) prende il nome dall’omonima chiesa del 1600: si tratta di una strada antica e labirintica del rione Sanità di Napoli dove Totò è nato e ha abitato per molti anni della sua vita.
Napoli, i luoghi di Totò nel Rione Sanità
Il tour alla scoperta dei luoghi di Totò parte da Porta San Gennaro (foto in basso), la più antica porta di Napoli che in passato era l’unico punto di accesso per chi proveniva dalla parte settentrionale della città. Il nome Porta San Gennaro deriva dal fatto che da qui partiva l’unica strada che conduceva alle catacombe dell’omonimo santo, patrono del capoluogo campano.
Il rione Sanità dove è spuntato un nuovo murale dedicato alla memoria di Diego Armando Maradona, corrisponde a un’area ubicata a nord delle mura vicereali di Napoli: inizia da piazza Vergini e comprende la zona di Via Sanità, Piazza Sanità fino ad arrivare all’Ospedale San Gennaro detto dei Poveri.
Inizialmente destinato ad accogliere le più importanti famiglie nobiliari di Napoli e i facoltosi borghesi della città, con il passare del tempo il Rione Sanità è diventata una delle zone più popolari del capoluogo della Campania.
Il viaggio attraversa tutto il Rione Sanità, percorrendo i vicoli del centro storico di Napoli tappezzati di murales dedicati all’intramontabile re della commedia. Tra i luoghi da visitare, non può mancare il palazzo dello Spagnuolo (immagine a fondo pagina), eretto nel 1738: questo edificio rappresenta forse il più pregevole esempio di architettura civile in stile barocco napoletano, soprattutto grazie all’imponenza della scala principale a doppia rampa.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Le migliori città per chi vuole la seconda casa sul lago di Garda
-
Allarme in Italia e non solo, mare sempre più scuro: cosa succede
-
Chi sono i discendenti in vita di Leonardo da Vinci: la scoperta
-
Bambini al ristorante sì o no? L'esempio di chef Borghese
-
Cani, arriva il patentino obbligatorio per 27 razze: quali sono
-
Papa Leone XIV e il nonno siciliano, il Comune di Milazzo sul NYT
-
"Il caffè in Italia fa schifo", il duro attacco: esplode il caso
-
Chi fa il miglior sushi in Italia e dove si mangia: i premi 2025
-
Nuovo allarme ciliegie in Italia: cosa sta succedendo