Music Week, Milano si prepara per la festa della musica
Dal 20 al 26 novembre Milano ospiterà la Music Week, kermesse per musicisti, addetti ai lavori con workshop e conferenze, apre Niccolò Fabi
Milano si prepara a diventare capitale italiana della musica grazie a “Milano Music Week” la prima edizione della kermesse dedicata a concerti, incontri e workshop che si terrà nel capoluogo lombardo dal 20 al 26 novembre. Ad aprire le danze ci sarà Niccolò Fabi che festeggerà i 20 anni di carriera proponendo i suoi più grandi successi. Ampio spazio sarà destinato ad altri importanti artisti del panorama musicale italiano come Max Pezzali, Eugenio Finardi, Caparezza, Nek Francesco Renga e la Pfm.
La music week, che può contare sul patrocinio del Ministero delle Attività Culturali assieme a Siae, Assomusica e Istituto mutualistico degli artisti Nuovoimaie prevede un ricco cartellone di eventi che vedrà la partecipazione di 60 artisti dislocati in 41 location, con dj set, incontri con artisti, discografici e addetti ai lavori dell’universo musicale italiano.
«Lavoreremo sodo per promuovere la musica in città, creando partnership con il settore e aprendo nuovi spazi di collaborazione – ha dichiarato Giuseppe Sala, primo cittadino di Milano. – La paura – ha continuato il sindaco – non deve impedirci di organizzare nuovi eventi, la risposta di Milano è la voglia di stare insieme e promuovere la cultura”.
Il cuore della manifestazione pulserà presso il Linecheck – Music Meeting and Festival dove si susseguiranno incontri per addetti ai lavori, concerti e show case. Per poter aver accesso alle numerose iniziative ed eventi che verranno proposti durante la Milano Music Week è stata realizzata la Milano Card Mmw special edition, una carta che dà diritto all’ingresso prioritario a buona parte degli eventi in programma e che permette di assistere gratuitamente o con forti sconti a molti appuntamenti che caratterizzeranno la manifestazione con agevolazioni anche per i trasporti pubblici e ingressi gratuiti ai musei meneghini.
Che sia stata scelta proprio Milano per ospitare la kermesse dedicata alla musica non è un caso: in Lombardia si trova il 20% delle aziende italiane che si occupano di musica. Dati confermati anche dall’incredibile numero di concerti che la regione Lombardia ospita ogni anno con cifre che si aggirano attorno ai 6 milioni di ticket staccati per incassi che sfriorano i 200 milioni di euro.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Terremoti, 16mila scosse in Italia nel 2022: Regioni più colpite
-
Scabin e i segreti del pesto a Masterchef: occhio al "trappolone"
-
Tutti gli eventi in Italia nel 2023: dove andare e quando
-
Quanto costano e come acquistare i biglietti per Sanremo 2023
-
Le 10 città più trafficate al mondo: una è in Italia
-
Dopo 20 anni Pompei celebra una "riapertura epocale"
-
Archeologi italiani hanno risolto un caso di omicidio medievale
-
Quando e dove vedere la Cometa di Neanderthal in Italia
-
Il lago di Como rischia l'"effetto Venezia": cosa sta succedendo