Milano, alla scoperta dei segreti dei Templari con la visita guidata
Un itinerario tra storia e leggenda per mettersi sulle tracce lasciate dai cavalieri in città tra chiese, cripte e antiche residenze
Il fascino dei Cavalieri Templari, tra storia e leggenda, è rimasto intatto nei secoli, arrivando fino ai giorni nostri.
A Milano, sabato 6 luglio 2019 ore 15,30 con la visita guidata di Artema è possibile ripercorrere tutte le vicissitudini di uno dei primi e più famosi ordini religiosi cavallereschi del medioevo con un appuntamento denso di storia e mistero. Un viaggio nel tempo per scoprire le tracce lasciate dai Templari nella città: alcune nascoste dalle stratificazioni del tempo, altre chiaramente visibili. Il percorso segue le vicissitudini dei cavalieri che hanno segnato la loro origine e la loro storia, attraverso un complesso pensiero di fede.
La visita guidata parte dalla Chiesa di Santa Maria della Pace a Milano, nota per rappresentare la sede della luogotenenza per l’Italia Settentrionale dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Si prosegue con l’esplorazione delle tracce lasciate dai Cavalieri Templari nella zona dei Giardini della Guastalla, per arrivare alla Chiesa di San Paolo e Barnaba, il luogo dove si trovata la Commenda dell’istituzione dei Templari, da cui venivano amministrati i redditi. Imperdibile anche una visita alla Basilica di Sant’Ambrogio, uno dei simboli della città. Qui i Cavalieri Templari venivano fatti alloggiare e ancora ad oggi sono ben visibili i segni del loro passaggio.
Il viaggio alla scoperta dei Cavalieri Templari a Milano, passa necessariamente per via della Commenda, dove è stata rinvenuta da poco l’antica casa dei templari, all’altezza dell’incrocio con via Fanti e all’interno della recinzione del Policlinico. I cavalieri dell’ordine, oltre a custodire i luoghi santi di Gerusalemme dopo la presa della Terra Santa alla fine dell’XI secolo, fungevano da milizia armata di alcuni possedimenti bonificati da Bernardo da Calirvaux a sud delle mura urbane. La Casa dei Templari venne costruita un secolo più tardi, con annessa schola o confraternita, oltre allo xenodochio, una sorta di albergo per pellegrini e nobili. Nei pressi della casa venne edificata anche la chiesa di Ognissanti, in seguito sostituita da una dedicata a Santa Maria e San Giovanni del Tempio. Con la soppressione dei Cavalieri Templari, avvenuta all’inizio del XIV secolo, la commende divenne sede di un altro ordine, quello dei Cavalieri Gerosolimitani.
Il percorso, che inizia davanti alla Basilica di San Nazaro, dura circa due ore e comprende anche le visite alla Cripta del Santo Sepolcro, ideale per calarsi nell’epoca dei Cavalieri e scoprire il significato di simboli non sempre facilmente comprensibili che si trovano sparsi per tutta la città.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Cast stellare e location italiane per il film sui Gucci
-
Nasce un nuovo comune italiano e ha un nome arabo
-
Napoli, la storica Villa Ebe non esiste più
-
Ora è ufficiale: l'italiano è la lingua più seducente al mondo
-
Lampione, l'isola degli squali italiana
-
Ravenna, la casa stampata in 3D ispirata ai nidi di vespe
-
Pompei e il mistero della seconda biga in oro, argento e bronzo
-
Lago di Como, Grand Hotel Tremezzo conquista Instagram e Forbes
-
Tra i più bei parchi nazionali d'Europa ce n'è uno italiano