Il miglior panettone artigianale tradizionale del mondo è campano
Un maestro panificatore di Ischia trionfa alla quinta edizione del Panettone World Championship
Arriva dalla Campania il miglior panettone artigianale tradizionale del mondo. A stabilirlo sono stati i giurati del Panettone World Championship, evento internazionale organizzato dai Maestri del lievito madre da Host, a Milano.
Il panettone che si è guadagnato il titolo di migliore al mondo è quello realizzato da Alessandro Slama del locale “Ischia Pane“, dell’omonima isola campana in provincia di Napoli. Il prodotto ha conquistato la giuria del contest, composta da chef nazionali ed internazionali e da pasticcieri di fama mondiale, sbaragliando la concorrenza degli altri 31 finalisti presenti alla gara.
Alessandro Slama, nel corso della premiazione al Panettone World Championship 2019 a Milano, ha mostrato tutta la sua gioia per il grande riconoscimento, dedicando la prestigiosa vittoria all’impegno, alla passione e ai sacrifici suoi e di tutta la sua famiglia, grazie ai quali viene tramandata la tradizione del panettone artigianale.
Il vincitore, oltre a battere la concorrenza di maestri di Milano, la patria del panettone, ha avuto la meglio anche su colleghi arrivati da città sparse in tutto il mondo, come New York, Sydney e Tokyo.
Per arrivare alla kermesse che si è tenuta a Host Milano, la fiera dedicata al settore dell’alimentazione ed accoglienza, Alessandro Slama aveva brillantemente superato le semifinali del World Championship, organizzate durante lo scorso mese di luglio a Siena. Slama è un giovane maestro panificatore di Ischia che si è dedicato alla pasticceria e ai lievitati ed in passato ha partecipato a diversi concorsi riservati al panettone, ottenendo sempre ottimi risultati.
Parallelamente alla fase finale, una giura composta da esperti giornalisti, gourmet e accademici della cucina italiana, ha scelto il panettone da incoronare con il premio della critica. Il riconoscimento è andato di nuovo ad un campano: si tratta di Salvatore Gabbiano della “Pasticceria Gabbiano“di Pompei, sempre in provincia di Napoli.
Il Panettone World Championship è nato con l’obiettivo di far conoscere l’eccellenza del panettone artigianale a livello internazionale, mettendo a confronto le culture diverse di chi produce e realizza il panettone partendo dal lievito madre, il vero fattore identitario e caratteristico di ogni territorio. L’evento, giunto ormai alla sua quinta edizione, è diventato nel corso degli anni uno degli appuntamenti più attesi nel settore del mondo del lievitato fuori stagione.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanto costa la Calza della Befana 2025 di chef Cannavacciuolo
-
Ducasse apre ristorante a Roma: il prezzo del menù degustazione
-
Capodanno 2025 in Italia, le mete più richieste
-
Quanto costa regalare una cena da Cannavacciuolo a Villa Crespi
-
Coppia americana compra casa a 1 euro in Molise: "Surreale"
-
Cosa sono (e quali sono) i super pandori italiani
-
Quanto costa il Cenone di Capodanno 2025 da Vissani
-
Quanto costa il Cenone di Capodanno 2025 da Cracco
-
Autostrade per l'Italia, aumentati i pedaggi: su quali tratte