Questo sito contribuisce all’audience di

Virgilio InItalia

Il miglior gelato è in Ungheria: tanta Italia in classifica

Gelato Festival World Ranking 2024 ha svelato i migliori gelatieri al mondo: al primo posto c'è l'Ungheria ma nella Top 10 ci sono molti italiani

Pubblicato:

Martina Bressan

Martina Bressan

SEO copywriter e Web Content Editor

Appassionata di viaggi, di trail running e di yoga, ama scoprire nuovi posti e nuove culture. Curiosa, determinata e intraprendente adora leggere ma soprattutto scrivere.

Il miglior gelato

Gelato Festival World Ranking 2024, ovvero la classifica mondiale dei migliori gelatieri, è stata pubblicata e quest’anno nella Top 10 si possono ritrovare numerosi professionisti italiani. L’iniziativa viene organizzata da diversi anni da Gelato Festival World Masters, Carpigiani e Sigep Italian Exhibition Group.

Gelato Festival World Ranking

Il gelato è un prodotto sempre più diffuso e apprezzato, non solo in Italia ma anche all’estero dove stanno nascendo sempre più professionisti del settore. A fare da padrone, poi, è sempre più il gelato artigianale. È difficile, soprattutto in estate, rinunciare ad assaggiare un buon gelato artigianale anche se i prezzi di questo sono sempre in aumento.

In questo contesto è stata condivisa la nuova classifica Gelato Festival World Ranking 2024 che svela quali sono i migliori gelatieri al mondo. Sono stati selezionati tra 8000 gelatieri provenienti da 44 nazioni più di mille professionisti che, dopo un’attenta valutazione da parte di esperti, hanno ricevuto i punti sufficienti per entrare nella classifica 2024. Rispetto alla precedente versione quest’anno le new entry in lista sono ben 681.

Il punteggio valido per accedere a Gelato Festival World Ranking viene conteggiato sommando i punti ottenuti dai gelatieri che partecipano a competizioni organizzate da Gelato Festival, Sigep – IEG Expo e Carpigiani. Quando un gelatiere partecipa a uno degli eventi riceve dagli esperti un punteggio e alla fine sommando tutti i voti delle diverse competizioni viene a definirsi una classifica. Come già accennato per Gelato Festival World Ranking 2024 hanno raggiunto il punteggio minimo per entrare più mille gelatieri, nello specifico 1278.

A questo si aggiunge il fatto che i più bravi, ovvero i professionisti con il punteggio più alto, vengono anche premiati con il riconoscimento delle “Corone”. Queste possono essere assegnate con un numero che va da 5 (riconoscimento più alto) a 1 (più basso). Per questa edizione 2024 i gelatieri che hanno visto assegnate le ambite “Corone” sono stati 61. Di questi 5 hanno ricevuto 3 corone, 24 hanno ottenuto 2 corone e 32 sono stati premiati con 1 corona.

Gelato Festival World ranking: la classifica

Il Gelato Festival World Ranking 2024 ha visto in prima posizione Adám Fazekas della gelateria “Fazekas Cukrászda” di Budapest, in Ungheria con 227 punti e 3 corone assegnate. Adám Fazekas nell’edizione 2022 era giunto secondo dietro all’italiano Marco Venturino della gelateria “I giardini di Marzo” a Varazze, in provincia di Savona. Al secondo posto c’è Giovanna Bonazzi della gelateria “La Parona del Gelato” con 213 punti e sempre 3 corone. Bisogna segnalare che prima di aprire una gelateria Giovanna Bonazzi è stata campionessa di mountain bike.

Medaglia di bronzo, invece, per Savannah Lee della gelateria “Savannah’s Gelato Kitchen” di San Francisco con 208 punti e 3 corone. In quarta posizione della classifica Gelato Festival World Ranking troviamo un altro italiano: Massimiliano Scotti della gelateria “VeroLatte” a Vigevano (PV).

In realtà scorrendo la Top 10 dei migliori gelatieri si possono trovare ben cinque professionisti italiani. Ecco le prime 10 posizioni di Gelato Festival World Ranking 2024:

  • 1° posto – Adám Fazekas della gelateria “Fazekas Cukrászda” a Budapest, con 227 punti e 3 corone
  • 2° posto – Giovanna Bonazzi della gelateria “La Parona del Gelato” a Parona (Ve), con 213 punti e 3 corone
  • 3° posto – Savannah G. Lee della gelateria “Savannah’s Gelato Kitchen”, con 208 punti e 3 corone
  • 4° posto – Massimiliano Scotti della gelateria “VeroLatte” a Vigevano (PV), con 193 punti e 3 corone
  • 5° posto – Maurizio Melani della gelateria “Véneta Gelato Italiano” a Valencia (Spagna) con 186 punti e 3 corone
  • 6° posto pari merito – Fabio Forghieri della “Gelateria dei Principi” a Correggio (RE) con 176 punti e 2 corone
  • 6° posto parimerito – Leonardo La Porta della “Gelateria Miretti” a Torino con 176 punti e 2 corone
  • 7° posto – Carlo Guerriero della gelateria “La Cremeria Gelato Italiano” a Cadice (Spagna) con 175 punti e 2 corone
  • 8° posto pari merito – Paolo Pomposi della “Gelateria Pasticceria Badiani” a Firenze con 169 punti e 2 corone
  • 8° posto parimerito – Tomasz Szypula della gelateria “Szypula – 1974” a Baboròw (Polonia) con 169 punti e 2 corone
  • 9° posto – Fabrizio Fenu della gelateria “I Fenu” a Cagliari con 164 punti e 2 corone
  • 10° posto – Taseer della gelateria “Fabulous Ice Fires” a Londra (UK) con 158 punti e 2 corone