La meraviglia del "foliage" d'autunno nei boschi dell'Oasi Zegna
Le calde sfumature dell'autunno colorano i contorni del Bosco del Sorriso, un gioiello di vegetazione incastonato nella maestosa Oasi Zegna
Un’immersione nei colori dell’autunno, tra le calde sfumature che si scorgono tra querce e betulle. Nel Bosco del Sorriso dell’Oasi Zegna, l’area montana protetta situata nelle alpi biellesi, le passeggiate tra le suggestioni della natura in trasformazione attraggono centinaia di visitatori.
Le domeniche d’ottobre è possibile lasciarsi avvolgere da panorami e scorci bellissimi partecipando alle passeggiate con guide naturalistiche che spiegano il fascino della metamorfosi e i meccanismi che colorano i boschi d’autunno di colori che richiamano i capolavori dell’impressionismo.
Il percorso, attrezzato con piacevoli punti relax, che consentono di godere appieno l’immersione nella natura incontaminata, è pensato anche per i più piccoli grazie alla presenza di grandi libri di legno dove è possibile leggere favole ispirate al bosco. Ma anche i più adulti possono godere degli eccezionali influssi rigeneranti che piante, cespugli e alberi di alto fusto hanno sull’equilibrio psico-fisico delle persone.
Attraverso l’osservazione delle mille sfumature che si presentano agli occhi più attenti, le guide spiegano i passaggi che portano al mutamento così radicale di colori, frutto di un meccanismo che prepara la natura all’inverno. Percependo la diminuzione delle ore di sole gli alberi smettono di inviare clorofilla alle foglie che quindi mutano il loro caratteristico colore dal verde al rosso o al giallo, prima di seccare e infine cadere creando un tappeto di fogliame caratterizzato da caldi colori.
Il Bosco del Sorriso, dove nelle prime domeniche d’autunno sarà possibile lasciarsi avvolgere dalle bellezze della natura, è parte integrante dell’Oasi Zegna, un’impressionante opera di valorizzazione ambientale realizzata in provincia di Biella, a Trivero, dove oggi sorge la sede del Lanificio Ermenegildo Zegna.
L’area montana scelta dall’imprenditore per preservarla dell’antropizzazione selvaggia, è divenuta a partire dal 1993 un’oasi naturalistica aperta anche al pubblico. Un luogo eccezionale per le famiglie, gli sportivi e i bambini per abbracciare la natura nel rispetto dell’ecosistema. Usufruibile anche agli amici a quattro zampe, l’accesso nell’oasi è del tutto gratuito, un regalo che l’illuminato imprenditore ha voluto concedere agli amanti della natura in cerca di un luogo dove lasciarsi avvolgere dalla bellezza della vegetazione nella sua manifestazione più imponente.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Gaffe del ministro della Cultura Giuli: Spoleto diventa provincia
-
All'asta il Castello di Torre Alfina che fu di Gaucci
-
Tutti pazzi per l'avocado in Italia: cosa sta succedendo
-
In un muraglione di Genova è stata trovata una capsula del tempo
-
Le 72 migliori gelaterie d'Italia 2025 secondo Gambero Rosso
-
I dolci di San Valentino 2025 di Cracco: idee regalo e prezzi
-
Gioconda a rischio, torna in Italia? Una regione si candida
-
La star di TikTok Rita De Crescenzo e il "caso Roccaraso"
-
Quanto costa San Valentino 2025 a Villa Crespi di Cannavacciuolo