I mari italiani sono sempre più alti: le regioni a rischio
Il riscaldamento globale non ha effetti solamente sull’aumento delle temperature, che in questo 2024 sembra ormai più evidente che mai, bensì anche sull’innalzamento dei nostri mari. Le acque che circondano l’Italia, in base ad una nuova analisi condotta sui dati raccolti negli ultimi decenni, crescono ad un ritmo compreso tra i 2 e i 3 millimetri all’anno. E i rischi sono notevoli, come rivela Giovanni Coppini, direttore della divisione Global Coastal Ocean presso il Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC).
“Dalle nostre osservazioni emerge una situazione di rischio elevato per le coste italiane. Tra gli obiettivi delle nostre ricerche c’è anche la localizzazione delle informazioni sull’innalzamento del mare lungo le coste italiane, per capire dove gli impatti rischiano di essere più importanti” – ha affermato l’esperto. Scopriamo quali sono i principali pericoli e le regioni maggiormente a rischio.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Cala Goloritzé "occupata", la denuncia del Comune di Baunei
-
A Roma crolla Goal, la scultura fatta per i Mondiali di Italia 90
-
Lo yacht di Cristiano Ronaldo è stato avvistato a Positano
-
Pipistrello dal Maghreb a Lampedusa, è la prima volta in Europa
-
Auto sulla scalinata di Trinità dei Monti a Roma: cos'è successo
-
Nove mega yacht a Venezia per le nozze di Bezos: i vip in arrivo
-
Sorpresa emozionante alla Villa dei Misteri a Pompei: la scoperta
-
Ordinanza anti petulanza a Capri, è vietato disturbare i turisti
-
Spiagge della Puglia invase dai dischetti neri, da dove arrivano