I mari italiani sono sempre più alti: le regioni a rischio
Il riscaldamento globale non ha effetti solamente sull’aumento delle temperature, che in questo 2024 sembra ormai più evidente che mai, bensì anche sull’innalzamento dei nostri mari. Le acque che circondano l’Italia, in base ad una nuova analisi condotta sui dati raccolti negli ultimi decenni, crescono ad un ritmo compreso tra i 2 e i 3 millimetri all’anno. E i rischi sono notevoli, come rivela Giovanni Coppini, direttore della divisione Global Coastal Ocean presso il Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC).
“Dalle nostre osservazioni emerge una situazione di rischio elevato per le coste italiane. Tra gli obiettivi delle nostre ricerche c’è anche la localizzazione delle informazioni sull’innalzamento del mare lungo le coste italiane, per capire dove gli impatti rischiano di essere più importanti” – ha affermato l’esperto. Scopriamo quali sono i principali pericoli e le regioni maggiormente a rischio.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Squali in Italia, il doppio avvistamento a Metaponto e ad Anzio
-
Cosa c'è nel "caveau" di Giorgia Meloni a Palazzo Chigi: i regali
-
Valeria Marini vende la sua casa di Milano: il prezzo è maxi
-
Max Giusti apre un ristorante a Roma: annuncio con gli "chef vip"
-
Costo degli affitti in Italia, le peggiori città per i single
-
Il Re di Aringhe nel Mar Ionio, l'avvistamento eccezionale
-
Nuovo Papa, i favoriti e i legami con le parrocchie a Roma
-
I 25 giardini più belli al mondo: 5 sono italiani
-
I Bronzi di Riace trafugati in Sicilia? L'indagine della Procura