Dov'è il mare più inquinato d'Italia: il report di Legambiente
L’Italia vanta spiagge bellissime, che attirano turisti da ogni angolo del mondo, ma il nostro mare non è sempre così pulito come vorremmo credere. A rivelarlo è il nuovo report di Legambiente, che fa il punto della situazione sull’inquinamento delle fasce costiere italiane. E mentre si preparano a salpare la Goletta Verde e la Goletta dei Laghi 2023, le due storiche campagne promosse per ricordare di non abbassare la guardia sulla qualità delle acque marine e lacustri, l’anteprima di Mare Monstrum ci mostra un quadro piuttosto desolante sulla salute delle nostre splendide coste.
Dalla cattiva gestione dei rifiuti e dei sistemi di depurazione agli scarichi in mare, passando per gli abusi edilizi e la pesca di frodo: sono numerose le criticità portate alla luce da Legambiente, che parla di ben 13.229 infrazioni contestate nel 2022 – ovvero 1,8 violazioni per ogni chilometro di costa. Crescono in particolare gli illeciti amministrativi, che aumentano del 24,2% rispetto all’anno precedente, e le conseguenti sanzioni comminate (+47,7%). Sono invece in calo i reati commessi (-32,9% rispetto al 2021), il numero delle persone denunciate o arrestate e quello dei sequestri (rispettivamente -43,6% e -51,7%). Ma quali sono i mari più inquinati d’Italia? Il report stila la classifica delle regioni dove si sono segnalate il maggior numero di infrazioni, scopriamola insieme.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Chi è Brendan Blumer che ha comprato la villa record in Sardegna
-
Quando aprirà l'agriturismo Vistamare di Cracco a Santarcangelo
-
Nuova camminata romantica a Roma: è la Passeggiata del Gelsomino
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Antonino Cannavacciuolo
-
In Sicilia scoperta la porta Nord dell'antica città di Selinunte
-
Le star di Hollywood a Favignana per il film The Odissey di Nolan
-
Trump chiude le frontiere ai canadesi? L'invito della Sardegna
-
Allarme ibis in Veneto, cosa sta succedendo e i rischi
-
Ipotesi ticket d'ingresso a Napoli: cosa sta succedendo