Inquinamento acustico: la classifica delle città più rumorose
L’inquinamento acustico è un fenomeno cui siamo più o meno abituati: specie chi vive in una grande città, sa bene che è impossibile tentare di fuggire da rumori “fisiologici” come quelli del traffico e quelli prodotti dalle attività industriali e commerciali che animano le nostre città.
Nonostante ci si faccia l’abitudine, l’inquinamento acustico ha degli effetti nocivi sulla salute e sulla qualità della vita delle persone: può contribuire ad aggravare, per esempio, problemi come stress, ipertensione e disturbi del sonno.
È proprio per sensibilizzare la popolazione sul tema che Amplifon, insieme alla start up Otohub e all’associazione giovanile internazionale Aiesec, ha lanciato il progetto “Noise Escape Challenge”, teso a scovare le “oasi acustiche” nelle città italiane.
Tramite la app “Listen Responsibly” gli studenti dell’Aiesec hanno valutato l’impatto acustico in 15 città italiane usando uno speciale noise tracker, un rilevatore di rumore capace di misurare i decibel nei luoghi prescelti.
I risultati dell’Aiesec, uniti ai feedback ricevuti dagli utenti della app negli ultimi 20 mesi, hanno consentito di stilare una classifica delle città più rumorose d’Italia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Clamorosa gaffe in tv a The Couple: "La Sardegna non è in Italia"
-
Comuni più ricchi d'Italia, la nuova classifica dei redditi 2024
-
Vacanza in Italia, lo sfogo dell'influencer Keri è un caso
-
Cos'ha regalato Giorgia Meloni a Re Carlo: il curioso retroscena
-
Ai Fori Imperiali di Roma sono stati trovati granchi giganti
-
Perché Re Carlo si è scusato con la cucina italiana
-
Piero Chiambretti apre Casa Italia: il menu e quanto costa
-
La classifica dei 10 vini italiani più acquistati in Italia
-
Le 100 persone più influenti nel 2025 del Time: c'è un'italiana