Inquinamento acustico: la classifica delle città più rumorose
L’inquinamento acustico è un fenomeno cui siamo più o meno abituati: specie chi vive in una grande città, sa bene che è impossibile tentare di fuggire da rumori “fisiologici” come quelli del traffico e quelli prodotti dalle attività industriali e commerciali che animano le nostre città.
Nonostante ci si faccia l’abitudine, l’inquinamento acustico ha degli effetti nocivi sulla salute e sulla qualità della vita delle persone: può contribuire ad aggravare, per esempio, problemi come stress, ipertensione e disturbi del sonno.
È proprio per sensibilizzare la popolazione sul tema che Amplifon, insieme alla start up Otohub e all’associazione giovanile internazionale Aiesec, ha lanciato il progetto “Noise Escape Challenge”, teso a scovare le “oasi acustiche” nelle città italiane.
Tramite la app “Listen Responsibly” gli studenti dell’Aiesec hanno valutato l’impatto acustico in 15 città italiane usando uno speciale noise tracker, un rilevatore di rumore capace di misurare i decibel nei luoghi prescelti.
I risultati dell’Aiesec, uniti ai feedback ricevuti dagli utenti della app negli ultimi 20 mesi, hanno consentito di stilare una classifica delle città più rumorose d’Italia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La Top 10 delle ville più care in vendita in Sardegna: classifica
-
Pasti sospesi da Carlo Cracco a Milano? La risposta dello chef
-
Cambia la speranza di vita in Italia: quanto a lungo si vive qua
-
Chi è Brendan Blumer che ha comprato la villa record in Sardegna
-
Case di lusso, la regione preferita dagli stranieri è la Toscana
-
Le star di Hollywood a Favignana per il film The Odissey di Nolan
-
Nuovi spaghetti di Cracco, il prezzo è un caso: quanto costano
-
Trump chiude le frontiere ai canadesi? L'invito della Sardegna
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Carlo Cracco