Il tempio Sikh più grande d'Europa nel cuore della Pianura Padana
Non solo un luogo di culto, ma anche un centro culturale e di aggregazione capace di ospitare 500 persone. Alla scoperta del magnifico tempio Sikh di Pessina Cremonese
Si trova nel bel mezzo della campagna cremonese, nel comune di Pessina, il tempio Sikh più grande d’Europa. Sorto nel 2011, dopo dieci anni di ricerche a cui hanno partecipato i comuni di Isola, Torre, Pessina e Ca d’Andrea, il “Gurdwara” è stato progettato dall’architetto Giorgio Mantovani e si estende su una superficie di 2.352 metri quadrati, è alto quindici metri ed è in grado di ospitare ben 500 fedeli. Oltre ad essere un luogo di culto, il tempio Sikh è un vero e proprio centro culturale e di aggregazione. Ogni domenica, infatti, centinaia di persone vi si ritrovano per mangiare insieme, un pranzo rigorosamente vegetariano dove non è consentito consumare alcol (ai sikh è infatti proibito ogni tipo di dipendenza da sostanze, come alcolici o tabacco). Tuttavia, anche chi non è seguace del sikhismo – religione monoteista nata in Pakistan – può accedere al tempio e consumare il pasto gratuitamente.
Per realizzare l’imponente struttura sono stati spesi quasi 2 milioni di euro, di cui 1,3 milioni sono arrivati dal mutuo acceso con la Banca Agricola, mentre il restante è frutto delle donazioni dei Sikh presenti nel triangolo lombardo tra Cremona, Mantova e Brescia. La comunità conta più di un migliaio di membri, tra uomini e donne, di cui i primi lavorano tutti nel settore zootecnico.
Il tempio è nato per volontà dell’associazione “Gurdwara Sri Guru Kalgidhar Sahib”, per rispondere alle esigenze della comunità costretta prima della realizzazione dell’attuale luogo di culto a pregare in capannoni che ospitavano pollai. Così, hanno deciso di comprare il terreno agricolo, e una volta ottenuti i permessi e pagati gli oneri di urbanizzazione, hanno chiamato un progettista e una ditta italiana per i lavori.
A realizzare il tempio Sikh più grande d’Europa è stata l’impresa edile La Solidarietà di Gussola: il tempio si sviluppa su due piani ed è delimitato da quattro torri. Al pianterreno, ospita una sala ristoro, i bagni e la cucina. Al primo piano c’è la sala di culto, con uno spazio concepito per la lettura del Libro Sacro. I primi Sikh sono arrivati nella Pianura Padana a metà degli anni Ottanta, trovando subito impiego nelle campagne come “bergamini”, come vengono chiamati i mungitori di mucche nella Bassa Padana. Si tratta di una minoranza religiosa monoteista che proviene dalla regione indiana del Punjab, la terra dei cinque fiumi, per certi aspetti simile alla Pianura Padana. La loro è una vita di duro lavoro e preghiera, vissuta in perfetta armonia con la natura. La pazienza e la calma dei Sikh ne fanno, inoltre, i lavoratori ideali per produrre il formaggio simbolo del Made in Italy nel mondo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
I comuni più ricchi e più poveri d'Italia: classifica dei redditi
-
Diego Abatantuono fa infuriare i sardi: scuse dopo le polemiche
-
Sull'Etna c'è stata una nuova esplosione: il messaggio dell'Ingv
-
Dopo l'alluvione in Emilia Romagna la frutta rischia di sparire
-
Il maltempo a Dorgali ha cancellato la spiaggia di Cala Luna
-
Joe Bastianich apre un nuovo ristorante a Brescia: cosa si mangia
-
Lo stadio Maradona a Napoli è in vendita? Il sindaco chiarisce
-
Furto nella villa di Benigni: statua romana ritrovata in Spagna
-
Spiagge Bandiere Blu 2023: le new entry e le regioni più premiate