A Genova il Festival della Scienza 2019: eventi e programma
Torna l'appuntamento con la kermesse dedicata alla divulgazione scientifica dal 24 ottobre al 4 novembre 2019
Torna a Genova il “Festival della Scienza“, manifestazione dedicata alla divulgazione scientifica che andrà in scena nel capoluogo ligure dal 24 ottobre al 4 novembre 2019.
Una kermesse che prevede oltre 300 eventi in 50 location cittadine, con 550 animatori e 100 studenti del progetto “alternanza scuola-lavoro”. Tra le novità dell’edizione, un abbonamento unico per le classi che potranno accedere ad ogni evento ad un prezzo inferiore rispetto alle edizioni precedenti. Nei dodici giorni dedicati alla divulgazione scientifica, verranno proposte conferenze, laboratori, prime assolute di spettacoli e mostre dedicate all’incontro tra l’arte e la scienza.
Il tema della diciassettesima edizione del “Festival della Scienza”, in programma a Genova da giovedì 24 ottobre a lunedì 4 novembre, è stato scelto in occasione dell’Anno Internazionale della Tavola Periodica degli Elementi e del 150° anniversario dalla formulazione del sistema di classificazione proposto da Mendeleev.
Il fitto calendario della manifestazione prevede oltre 300 eventi tra conferenze, laboratori, mostre e spettacoli di divulgazione scientifica. Si svolgeranno in 50 diversi punti di interesse e location della città, tra le quali Palazzo Ducale, il Porto Antico, l’Acquario, il Museo del Mare, il Teatro della Tosse, Palazzo della Borsa e il Museo di Storia Naturale.
Anche nella prossima edizione, come succede ogni anno, il Festival della Scienza di Genova riserverà un’attenzione particolare alle novità della ricerca più avanzata e ai ricercatori dei Paesi eccellenti in materia. Quest’anno si celebra anche il 160° anniversario dei rapporti bilaterali con l’Italia e la scelta del paese ospite è caduta sull’Olanda, nazione che vanta altissimi livelli nei settori della ricerca dell’innovazione.
Gli “Elementi” della kermesse scientifica verranno declinati da differenti punti di vista e andranno a toccare argomenti importanti come l’inquinamento climatico e materie quali chimica, arte, matematica, astrofisica, cosmologia e food. Parallelamente, verranno approfondite anche altre materie come linguistica, genetica, medicina, intelligenza artificiale e big data, archeologia, superfood, nutriceutica, architettura, realtà virtuale, fumetti e gaming.
Le prenotazioni per il Festival della Scienza 2019 riservate ai gruppi scolastici sono già aperte. La grande novità di quest’anno riguarda le visite delle classi: è stato introdotto un abbonamento unico a prezzo ridotto rispetto alle edizioni precedenti, al costo di 9 euro. L’evento sarà un’occasione imperdibile che permetterà a scuole, appassionati e famiglie di trascorrere giornate all’insegna della cultura, dell’arte e della scienza.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Carne di coccodrillo in vendita in Italia: quanto costa
-
Come sarà Roma tra 100 anni: lo svela l'Intelligenza Artificiale
-
Porta in Italia la mandibola di uno squalo: multa da 5 mila euro
-
Non solo Mengoni: chi sono gli italiani all'Eurovision 2023
-
A Ercolano emergono le griglie dei papiri: la nuova scoperta
-
Dove si trova il ponte della Gioconda: lo svela una nuova teoria
-
Sorpassata la Riviera Romagnola: la prima meta balneare d’Italia
-
Cosa c'entrano gli istrici con le esondazioni in Romagna
-
Quali sono i supermercati aperti in Italia il Primo Maggio