Genova: in mare ecco il cestino che si "mangia" la plastica
Si chiama "Seabin" ed è stato installato nella marina di Sestri Ponente, con questo arrivano a cinque i cestini che liberano il mare dalla plastica in Liguria
Si chiama “Seabin” e ha un compito molto importante: quello di liberare il mare dai rifiuti.
Il dispositivo ha fatto la sua comparsa a Genova, più precisamente nella Marina a Sestri Ponente ed è frutto di un progetto portato avanti da Coop e Lifegate che ha come scopo quello di salvaguardare l’ambiente. Argomento di grande attualità, sul quale si sono nuovamente accesi i riflettori anche grazie alla recente manifestazione che si è tenuta in numerose piazze italiane il 15 marzo 2019 e promossa da Fridays for Future, la comunità nata per merito della giovanissima attivista Greta Thunberg, di 16 anni svedese.
“Seabin” di fatto è un cestino acchiappa plastica, in un anno di lavoro può arrivare a recuperare oltre 500 chili di questa tipologia di rifiuti, molto pericolosi e dannosi per l’ecosistema marino.
Non solo si occupa di raccogliere la spazzatura che incontra, di dimensioni diverse, ma è all’opera sette giorni su sette, 24 ore su 24 e arriva a filtrare 25 mila litri d’acqua all’ora. Insomma numeri importanti, che possono fare un po’ la differenza. Il suo peso è di circa 20 chilogrammi e resta ancorato alla banchina. La location scelta per installarlo è il punto in cui le correnti portano il maggior numero di rifiuti.
Ma “Seabin” non è da solo: non è l’unico cestino presente nello specchio acqueo ligure, va ricordato infatti che in totale ora ammontano a cinque e si trovano a Varazze, Santa Margherita Ligure, Portofino e sempre a Genova presso il Museo del Mare.
Li si possono vedere galleggiare in acqua, mentre lavorano incessantemente: raccolgono i rifiuti e, grazie a una pompa di piccole dimensioni, buttano fuori l’acqua filtrata.
Questo secondo dispositivo è arrivato nel capoluogo ligure grazie all’adesione di Coop alla campagna PlasticLess che è portata avanti da LifeGate insieme a Polaru Marine.
Si tratta di iniziative che si sommano una all’altra con lo scopo di rendere sempre meno numerosi i rifiuti. Nella stessa direzione ad esempio va il progetto portato avanti da MareVivo che ha coinvolto anche le Università italiane nella campagna #StopSingleUsePlastic che tra gli scopi vuole incentivare all’uso di borracce per l’acqua (da distribuire negli atenei) e bicchieri di carta. Così come i negozi che non usano imballaggi, come uno presente a Bolzano, che fanno dei “rifiuti zero” la loro filosofia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanto costano i dolci di Massari per la Festa della Donna 2025
-
Quali sono i cognomi più diffusi in Italia, regione per regione
-
Set di Gomorra Le origini ai Quartieri Spagnoli: esplode il caso
-
C'è un tesoro sotto al lago di Albano: via alle esplorazioni
-
Il piatto "italiano" che Lady Gaga ama cucinare: la rivelazione
-
Un treno francese a 2 piani sfida Italo e Frecciarossa in Italia
-
Terremoto Campi Flegrei, il post di Geolier in difesa di Napoli
-
Campi Flegrei "più pericolosi del Vesuvio": l'allarme di Tozzi
-
Piano di riarmo in Italia: quanti soldati ha l'esercito italiano