Le città con più furti nei negozi in Italia
I furti nei negozi continuano ad essere un grosso problema in Italia: sempre più spesso, commercianti e artigiani si trovano a dover fare i conti con malviventi che li prendono di mira, derubandoli dell’incasso o di ciò che hanno esposto nei loro locali. E ad essere a rischio non sono solamente gioiellerie o altri negozi che custodiscono merce preziosa – i quali, d’altra parte, sono meglio protetti da sistemi di sicurezza all’avanguardia. Oltre alle attività che storicamente sono più colpite (come appunti gioiellerie, ma anche tabaccherie, farmacie e pompe di benzina), oggi l’attenzione è concentrata sui negozi che vendono prodotti tecnologici, così come sui supermercati, sui negozi di cosmesi e profumeria e su quelli di moda o abbigliamento sportivo.
A fare luce sulla situazione è l’indagine elaborata dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre (Venezia), sulla base dei dati Istat risalenti al 2021 – l’ultimo anno disponibile. “Il problema, purtroppo, è di natura politica” – sottolineano gli esperti, come si legge su Ansa – “Se Carabinieri e Polizia di Stato disponessero di un maggior numero di uomini e di mezzi in grado di presidiare con maggiore attenzione il territorio, soprattutto nelle ore notturne, i malviventi avrebbero sicuramente la vita più dura”. Uno dei fattori da tenere in considerazione è il calo nella stipula di polizze d’assicurazione contro i furti, che ormai hanno raggiunto costi spesso proibitivi per i negozianti. Mentre le misure di sicurezza sono sempre più diffuse, anche se non tutti possono adoperarle: basti pensare alle attività situate in palazzi di pregio, dove montare grate non è consentito.
Nel 2021, in Italia ci sono state ben 56.782 denunce per furto nei negozi, ovvero il 10,8% in più rispetto all’anno precedente. Secondo i calcoli, dunque, si può parlare di 156 furti al giorno, 6,5 ogni ora e 1 ogni 9 minuti. Purtroppo, nella maggior parte dei casi non si riesce a risalire ad un colpevole: in 3 casi su 4 (ovvero nel 72,3%), gli autori dei furti rimangono impuniti, e si stima una perdita economica complessiva che si aggira attorno ai 3 miliardi di euro l’anno. Le regioni dove i malviventi riescono più spesso a farla franca sono il Lazio (81,3%), la Campania (79,8%), l’Umbria e le Marche (73,8%). Ma quali sono invece le aree maggiormente colpite dai furti nei negozi? Scopriamolo insieme.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Perché Papa Leone XIV ha ordinato più di 100 panettoni di Carrara
-
Positano è la location più richiesta al mondo per i matrimoni
-
Vietato sedersi sulle panchine di notte a Bergamo: la maxi multa
-
Le isole su cui è vietato andare in vacanza in Italia
-
Ordinanza anti petulanza a Capri, è vietato disturbare i turisti
-
Allarme acciughe nel mar Mediterraneo: cosa sta succedendo
-
Pipistrello dal Maghreb a Lampedusa, è la prima volta in Europa
-
Dov'è il miglior mare d'Italia, la classifica 2025 delle regioni
-
Bottone blu nel mare di Viareggio: cos'è e i rischi