Il caso degli errori ortografici sui cartelli stradali di Firenze
A Firenze sono stati segnalati errori ortografici sui cartelli stradali che segnalano la nuova maxi Ztl anti-smog del Capoluogo della Toscana
A Firenze c’è un errore ortografico che si ripete in una trentina di cartelli stradali della Ztl del Capoluogo toscano: la scritta sbagliata riporta “infomazione” al posto di “informazione“.
A segnalare il refuso praticamente sistematico è stato il consigliere di Q2 Simone Sollazzo: gli errori riguardano i cartelli dello “scudo verde”, la maxi Ztl anti-smog di Firenze che entrerà a pieno regime nel mese di giugno del 2024. La notizia ha già fatto il giro del web e nel frattempo ci si interroga su quanto costerà correggere l’errore ortografico.
Firenze: errori ortografici nei cartelli stradali
Come riferito dal Corriere Fiorentino, il consigliere Sollazzo, sui social, si è rivolto ai cittadini, chiedendo quanto costerà la rimozione e la correzione dell’errore. In un post, inoltre, Sollazzo si è chiesto come sia stato possibile commettere un errore del genere: “Tra chi lo ha scritto, chi lo avrà controllato, chi lo ha mandato in stampa e chi lo ha montato, possibile che nessuno se ne sia accorto?”.
Il Comune di Firenze, dal canto suo, ha replicato ai quesiti riguardanti il refuso nei cartelli della Zona a traffico limitato: dall’amministrazione comunale hanno fatto sapere che il fornitore dei cartelli stradali, nonostante il testo rivisto e approvato, ha sbagliato la stampa.
In virtù dell’errore, il fornitore dei cartelli ha programmato la correzione a proprie spese. Dal Comune, inoltre, informano che i tecnici dell’amministrazione avrebbero contestato da tempo l’errore ortografico alla ditta. Il Comune di Firenze ricorda che la cartellonistica con la scritta “infomazione” al posto di quella corretta “informazione” non è ancora attiva, deve essere coperta fino alla partenza dello scudo verde prevista per giugno e dunque non ci sono particolari problemi.
Bisogna tenere presente, infatti, che i cartelli con il refuso segnalano lo scudo verde del Capoluogo toscano, la nuova maxi Ztl anti-smog di circa 38 chilometri quadrati che entrerà in vigore a giugno del 2024: composta da 77 telecamere di accesso, senza pedaggio, inizialmente servirà solo per monitorare il traffico, ma in seguito scatteranno i vari divieti di accessi per una serie di veicoli inquinanti.
I precedenti: l’errore nella targa di Vialli
Quanto successo a Firenze, città che vanta due dei musei più visitati al mondo, non è certamente il primo caso di errori ortografici presenti su cartelli stradali o targhe: sbagliare è umano e l’importante, nella maggior parte dei casi, è riconoscere l’errore e porvi rimedio.
All’inizio dell’anno, per esempio, c’è stato un errore nella targa che Rapallo ha dedicato a Gianluca Vialli: la scritta sbagliata è “Sestriere Cappelletta” al posto di “Sestiere Cappelletta”. Una “R” in più che trasforma erroneamente la località da un sestiere ligure in Sestriere, comune appartenente alla città metropolitana di Torino e noto per ospitare una delle migliori stazioni sciistiche d’Europa.
Anche in questo caso l’errore sulla targa dedicata a Vialli ha fatto il giro dei social in breve tempo, ma non ha scatenato alcuna polemica: la maggior parte delle reazioni sono state ironiche, senza polemiche o indignazioni, perché una svista può cancellare e non basta a cancellare un gesto profondo come quello del Comune di Rapallo nei confronti dell’ex calciatore.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Castello di Sammezzano, acquisto confermato: cosa diventerà
-
Il caffè rovesciato di un bar di Modena ha conquistato i social
-
Perché Papa Francesco ha scelto l'ardesia ligure per la sua tomba
-
Soru vende la villa a Villasimius al nipote di Picasso: il prezzo
-
Sul lago di Como 1500 vip da tutto il mondo per Chanel
-
Milano è impazzita per i Labubu: cosa sono e cosa sta succedendo
-
Cosa rischia l'Italia dopo il blackout in Spagna e Portogallo
-
Affitti alle stelle per Milano-Cortina: "11 mila euro a notte"
-
Il Re di Aringhe nel Mar Ionio, l'avvistamento eccezionale