L’italia dei campanili: rivalità e sfide tra città
Al Nord come al Sud, al mare come in montagna, in Italia gli antagonismi tra città, con i coloritissimi sfottò, sono moltissimi. Ma perchè e come hanno avuto inizio?
Come annotava nel Settecento lo scrittore Johann Wolfgang Goethe durante il suo viaggio nella penisola italiana:
qui sono tutti in urto l’uno contro l’altro, in modo che sorprende. Animati da un singolare spirito di campanile, non possono soffrirsi a vicenda
Il termine “campanilismo” deriva dalla parola “campanile”, e sembra legato ad un curioso aneddoto occorso fra due comuni limitrofi della provincia di Napoli: San Gennaro Vesuviano e Palma Campania.
Ecco spiegati alcuni dei piu’ conosciuti campanilismi d’Italia. Segnalateci nei commenti altre rivalità.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Allarme zecche in Italia: quali sono le aree più "affollate"
-
Quando inizia la scuola, regione per regione: le date 2023
-
Migliori ospedali oncologici d'Italia e del mondo: la classifica
-
Serpente in spiaggia a Ladispoli: paura tra i bagnanti
-
Un matrimonio sul lago di Como è diventato un caso internazionale
-
Medicane, cos'è e come si forma l'uragano mediterraneo
-
Meloni in Puglia, la masseria dove sta trascorrendo le vacanze
-
Tutor spenti in autostrada: dove e perché sono stati disattivati
-
"Milano sotto attacco": la polemica di Sgarbi sui "barbari"