L’italia dei campanili: rivalità e sfide tra città
Al Nord come al Sud, al mare come in montagna, in Italia gli antagonismi tra città, con i coloritissimi sfottò, sono moltissimi. Ma perchè e come hanno avuto inizio?
Come annotava nel Settecento lo scrittore Johann Wolfgang Goethe durante il suo viaggio nella penisola italiana:
qui sono tutti in urto l’uno contro l’altro, in modo che sorprende. Animati da un singolare spirito di campanile, non possono soffrirsi a vicenda
Il termine “campanilismo” deriva dalla parola “campanile”, e sembra legato ad un curioso aneddoto occorso fra due comuni limitrofi della provincia di Napoli: San Gennaro Vesuviano e Palma Campania.
Ecco spiegati alcuni dei piu’ conosciuti campanilismi d’Italia. Segnalateci nei commenti altre rivalità.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Seppioline a 260 euro al chilo al matrimonio di Bezos a Venezia
-
Matrimonio di Bezos a Venezia, cambia la location della festa
-
Sorpresa emozionante alla Villa dei Misteri a Pompei: la scoperta
-
Chi sarebbe chiamato a combattere se l'Italia entrasse in guerra
-
Giorgia inaugura il bistrot a Galatina: dov'è e cosa si mangia
-
Il Festival lascia Sanremo? C'è una città favorita per ospitarlo
-
Riservisti militari, "10mila richiamati in caso di emergenza"
-
Murdoch jr si sposa a Palermo, super festa a Palazzo Reale
-
"C'è un coccodrillo in centro a Bolzano": l'allarme e la scoperta