L’italia dei campanili: rivalità e sfide tra città
Al Nord come al Sud, al mare come in montagna, in Italia gli antagonismi tra città, con i coloritissimi sfottò, sono moltissimi. Ma perchè e come hanno avuto inizio?
Come annotava nel Settecento lo scrittore Johann Wolfgang Goethe durante il suo viaggio nella penisola italiana:
qui sono tutti in urto l’uno contro l’altro, in modo che sorprende. Animati da un singolare spirito di campanile, non possono soffrirsi a vicenda
Il termine “campanilismo” deriva dalla parola “campanile”, e sembra legato ad un curioso aneddoto occorso fra due comuni limitrofi della provincia di Napoli: San Gennaro Vesuviano e Palma Campania.
Ecco spiegati alcuni dei piu’ conosciuti campanilismi d’Italia. Segnalateci nei commenti altre rivalità.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Da Roma a Milano in 30 minuti col treno Hyperloop
-
Alghero, il "borgo del futuro" tra storia, cultura e mare
-
Pompei e il mistero della seconda biga in oro, argento e bronzo
-
Villa Patrizia a Magnago, la "Chill House" dei TikToker italiani
-
San Valentino 2021, le 10 città più romantiche in Italia
-
I beni del FAI riaprono in sicurezza: i luoghi da visitare
-
Nasce un nuovo comune italiano e ha un nome arabo
-
Covid, le aziende italiane che hanno premiato i dipendenti
-
Capitale della Pizza, Chicago fa infuriare Napoli: il caso