Estate 2022, quali sono le spiagge a numero chiuso in Sardegna
Spiagge a numero chiuso, ticket di ingresso e orari di permanenza: per tutelare il patrimonio naturale delle più belle spiagge della Sardegna, molti comuni hanno deciso di istituire nuove regole che permettano di evitare il sovraffollamento di turisti sugli arenili più gettonati della costa sarda.
Dalle spiagge di San Teodoro alle impervie calette dell’Ogliastra, cresce il numero dei paradisi naturali di Sardegna che diventano a numero chiuso o a pagamento per tutelare l’ambiente marino e contrastare l’erosione dei litorali, fenomeno che preoccupa sempre di più gli scienziati e le amministrazioni sarde.
Nel corso degli ultimi anni sono stati sperimentati diversi approcci al numero chiuso, che prevedono in alcuni casi anche l’applicazione di un ticket d’ingresso, regole di comportamento e limitazioni al tempo di permanenza dei bagnanti in spiaggia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
I 21 migliori ospedali d'eccellenza in Italia: dove curarsi
-
In Sardegna c'è un locale che si può raggiungere solo in yacht
-
Nel mare dell'isola di Capraia si sono moltiplicati i barracuda
-
Dracula è sepolto a Napoli, spunta la nuova teoria
-
L'isola Viscontea sul lago di Como è stata venduta: il suo futuro
-
CityLife, quanto costa abitare sotto la Torre Hadid di Generali
-
Quanto costa la villa di Fedez a Forte dei Marmi: il maxi affitto
-
In Alto Adige stanno cercando collaudatori per ville di lusso
-
Classifica delle isole più belle del Mediterraneo: dominio Italia