LIBERO VIRGILIO PAGINEGIALLE PGCASA
PAGINEBIANCHE PAGINEBIANCHE SALUTE
TUTTOCITTÀ DILEI SIVIAGGIA
QUIFINANZA BUONISSIMO SUPEREVA NEWSONLINE
  • Eccellenze
  • Arte e Cultura
  • Curiosità
  • Territorio
  • Lifestyle
  • Eventi e Sagre
  • La tua Città
  • SIVIAGGIA

  • HOME
  • TERRITORIO

Emilia, i cammini dalla Via Francigena a quella Matildica

  • Territorio
  • Piacenza
  • Parma
  • Reggio nell'Emilia
di

Per chi in questo periodo avverte il desiderio di libertà e il bisogno di riprendere contatto con la natura, il territorio di Destinazione Turistica Emilia propone strade e sentieri che solcano prati e boschi, attraversano antichi borghi e castelli, città d’arte e mulattiere, costeggiano laghi e torrenti. Per gli amanti del trekking e della camminata c’è a disposizione un fitto reticolo di itinerari tra i territori di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.

La Via Francigena

Sugli oltre mille chilometri che, tra il Passo del Gran San Bernardo e Roma, ne costituiscono il tratto italiano, la Via Francigena attraversa anche le province di Piacenza e Parma. Il cammino, che è stato dichiarato Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa nel 1994 ed è stato inserito nella lista propositiva italiana per la candidatura a Patrimonio UNESCO, entra in territorio piacentino con il Guado di Sigerico e, dopo un breve tragitto sull’argine del Fiume Po e vari rettilinei su strade provinciali, arriva alle porte della città, dove il percorso tocca Piazzale delle Crociate e Piazza Cavalli per poi sboccare sulla Via Emilia. Risalendo il torrente Nure e tagliando boschi e campagne che salutano il Castello di Paderna, l’Abbazia Cistercense di Chiaravalle della Colomba il cammino giunge al Duomo di Fidenza, simbolo dello sconfinamento nel territorio parmense.

La cattedrale dedicata a San Donnino è un’occasione per riprendere fiato, prima di rimettersi in marcia verso Cabriolo e la sua pieve, i resti della rocca di Noceto, Felegara e Fornovo, dove la statua del pellegrino sulla facciata della Chiesa di Santa Maria indica la direzione. Sempre sotto la sigla di Parma, si giunge a Bardone e a Cassio, per poi insinuarsi a Berceto e lasciare l’Emilia attraverso il Passo della Cisa.

La Via degli Abati

La Via degli Abati, detta anche Francigena di montagna, è un antico itinerario percorso dai sovrani longobardi come tragitto più breve da Pavia a Lucca e verso Roma, che toccava anche l’abbazia di Bobbio, dove i pellegrini passavano a venerare le spoglie di San Colombano, grande abate irlandese e padre, con San Benedetto, del monachesimo europeo. L’impegnativo tracciato è lungo 190 km  e si divide tra mulattiere, carrarecce e sentieri che solo in piccoli tratti lasciano il posto a strade asfaltate. Attraversa parte del territorio provinciale di Pavia e l’Appennino Tosco-Emiliano nelle province di Piacenza, Parma e Massa Carrara. Su questo percorso, dal maggio 2008 viene organizzata The Abbots Way, una delle più importanti ultra-maratone nella natura.

La Via di Linari

La Via di Linari è lunga 135 km. Di questi, 110 km sono in Emilia Romagna. Si tratta di un antico percorso di passaggio commerciale e di pellegrinaggio verso Roma, alternativo alla Via Francigena su cui si innestava dalla città di Fidenza verso Parma per raggiungere la Toscana attraverso il Passo del Lagastrello, e ricongiungersi con la Via Matildica del Volto Santo. Deve il suo nome alla storia dell’Abbazia di Linari, che sorgeva sul crinale montano tra la Toscana e l’ Emilia-Romagna. Si tratta di un percorso di difficoltà moderata. Tra le tappe degne di nota, si incontrano la Cappella di Moragnano, le rovine della cappella di Roncarola e la cappella di Rimagna.

La Via Matildica

La rete di sentieri lungo antiche direttrici medievali che costituisce il cuore della Via Matildica del Volto Santo è un’occasione per mettere in moto i piedi e l’immaginazione e rivivere l’atmosfera del feudo di Matilde di Canossa. Da Mantova a Lucca, passando per Reggio Emilia, il cammino è una lenta passeggiata che offre anche la possibilità di deviare verso il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e la sua Area Mab-Unesco. Lo scenario mutevole passa dalla rupe di Canossa all’Ospitale di San Pellegrino in Alpe, con il suo affaccio sulla Garfagnana.

 

 

SCELTI PER VOI:

  • I sentieri per camminare più suggestivi d'Italia
  • La via Francigena si candida a Patrimonio Unesco
  • I 5 cammini più belli in Italia da fare assolutamente nel 2021
 

Più letti

  • Lifestyle
    Villa Certosa
    Sassari

    Villa Certosa di Berlusconi vale 259 milioni. Il "caso Wikipedia"

  • Lifestyle
    Ibrahimovic a Sanremo con lo yacht
    Imperia

    Sanremo 2021, Ibrahimovic dormirà a bordo del suo super yacht

  • Territorio
    Lago di Iseo
    Italia

    Lago d'Iseo, è allarme: si teme "un'onda anomala"

 

POTREBBE INTERESSARTI

  • Arte & Cultura
    Colosseo
    Roma

    Il Colosseo mai visto: nelle arcate spuntano le statue

  • Lifestyle
    "Incantevole villa a La Miata, Liscia di Vacca
    Sassari

    Villa Sa' Contissa, in vendita un gioiello della Sardegna

  • Eccellenze
    Pizza
    Napoli

    Capitale della Pizza, Chicago fa infuriare Napoli: il caso

  • Territorio
    capra
    Messina

    Sull'isola di Alicudi c'è un "caso capre"

  • Territorio
    Monte Cristallo Faloria rifugio Cortina
    Belluno

    Ufficio con vista Dolomiti: boom di Smart Working Holiday a Cortina

  • Lifestyle
    Yacht Magnum Marine
    Sassari

    Super Yacht: a Olbia saranno costruite le "Aston Martin" del mare

  • Curiosità
    Lingua italiana più seducente al mondo
    Roma

    Ora è ufficiale: l'italiano è la lingua più seducente al mondo

  • Lifestyle
    Grand Hotel Tremezzo
    Como

    Lago di Como, Grand Hotel Tremezzo conquista Instagram e Forbes

  • Lifestyle
    Smart Road
    Belluno

    Tra Longarone e Cortina c'è la prima smart road d'Italia

  • ROMA
  • MILANO
  • TORINO
  • NAPOLI
  • PALERMO
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
  • GENOVA
  • VERONA
  • CATANIA
  • BARI
  • PADOVA
  • TROVA AZIENDE
  • IMPOSTA CITTÀ

Virgilio è:

  • NOTIZIE
  • SPORT
  • MOTORI
  • VIDEO
  • SAPERE
  • OROSCOPO
  • IN CITTÀ
  • IN ITALIA
  • AZIENDE
  • EVENTI
LIBERO VIRGILIO PAGINEGIALLE PGCASA PAGINEBIANCHE PAGINEBIANCHE SALUTE TUTTOCITTÀ DILEI SIVIAGGIA QUIFINANZA BUONISSIMO SUPEREVA NEWSONLINE
Chi siamo Note Legali Privacy Cookie Policy Aiuto

© Italiaonline S.p.A. 2021Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963