DynamicType, l'arte di Lorenzo Marini per le città italiane
Le città italiane tornano a parlare con l’arte di Lorenzo Marini, grazie al progetto chiamato DynamicType. Nella Fase 2 dell’emergenza Coronavirus, tram e pensiline dei mezzi pubblici di Milano, Roma, Firenze e Torino saranno animate dall’installazione dinamica di Lorenzo Marini, dal nome “L’arte ti dà il bentornato in città“.
Artista internazionale e creativo di fama, Lorenzo Marini ha trasformato la vitalità della città riaperta in un’opera d’arte sociale e corale. In questa installazione l’artista ha sviluppato la Type Art, corrente artistica contemporanea di cui è caposcuola e che celebra la bellezza estetica e individuale delle singole lettere dell’alfabeto. In questa occasione, le lettere dell’alfabeto stanno a simboleggiare il nome delle persone che si ritrovano in città portando vita, colore, movimento, piacere e felicità.
L’artista ha elaborato appositamente 6 alfabeti e oltre 150 simboli grafici, con infinite possibilità di combinazione. Lorenzo Marini ha commentato: “È tempo di pensare al bello. Musei e gallerie sono stati chiusi per mesi e ora potranno accogliere poche persone contingentate. È quindi tempo di far rivivere l’arte portandola vicino alle persone, per lasciare il suo ruolo isolazionista ed esclusivo e iniziare a parlare il linguaggio della nostra vita stessa“.
Con la partnership di IGPDecaux, l’artista animerà per il mese di riapertura i manifesti e decorerà i mezzi urbani delle principali città italiane. I cittadini saranno circondati dalle lettere di Lorenzo Marini, frutto della fusione tra immagine e scrittura, tra arte e comunicazione, tra colore e dinamicità.
Ancora Lorenzo Marini: “Questo mio omaggio all’arte in città è anche un omaggio al mezzo pubblicitario che per primo ha animato e colorato le nostre città. Non c’è cosa più triste che un manifesto abbandonato o vuoto. Ecco perché le città italiane devono tornare a vivere i loro muri e manifesti con la gioia e la dinamica della città”.
La Type Art ha raggiunto il grande pubblico nel 2019 con il successo di Alphacube, progetto di installazione nato l’anno scorso e diventato itinerante con le esposizioni a Los Angeles, alla Biennale di Venezia e a Dubai. L’idea di un’installazione con le lettere all’interno di uno spazio viene qui capovolta nelle applicazioni degli spazi urbani.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Borghi più belli d'Italia: le 7 new entry
-
Una famiglia inglese è volata a Pisa per mangiare la pizza
-
Salvare la Garisenda: l'idea di chi raddrizzò la Torre di Pisa
-
Regioni e aspettativa di vita: dove si vive di più in Italia
-
Guida Oro I Vini di Veronelli 2024: svelati i migliori in Italia
-
I panettoni di Cannavacciuolo per il Natale 2023: novità e prezzi
-
Milano, alla stazione Centrale apre la stanza segreta per i Reali
-
Il vero volto di Giulio Cesare è stato scoperto a Terracina
-
Nuovi locali in Italia di Alessandro Borghese: la rivelazione