di
Il mistero dei dolmen in Sicilia
I dolmen sono dei monumenti megalitici a camera singola risalenti alla preistoria: la loro presenza tra le campagne della Sicilia è la testimonianza di misteriose usanze di antichi abitanti giunti sull’isola dal nord dell’Europa.
Sono diverse le zone in cui è possibile ammirare dei dolmen: da Avola a Termini Imerese, passando per Butera e Sciacca. Queste opere rappresentano il legame tra la Sicilia e i popoli celtici: costituiti da due o più piedritti verticali che sorreggono l’architrave, in origine i dolmen erano ricoperti, protetti e sostenuti da un tumulo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Le spiagge meno affollate d'Europa: una è in Italia
-
Allarme latte in Italia: cosa sta succedendo
-
Chef Locatelli vuole aprire un ristorante in Italia: la location
-
Il Re di Aringhe nel Mar Ionio, l'avvistamento eccezionale
-
L'Adriatico sparirà e il Tirreno diverrà un oceano: la previsione
-
Quanto è aumentata la spesa al supermercato dal 2020 a oggi
-
La nave da crociera fa l'inchino, allarme ai Faraglioni di Capri
-
Nuovo Papa, i favoriti e i legami con le parrocchie a Roma
-
Castello di Sammezzano, acquisto confermato: cosa diventerà