di
Il mistero dei dolmen in Sicilia
I dolmen sono dei monumenti megalitici a camera singola risalenti alla preistoria: la loro presenza tra le campagne della Sicilia è la testimonianza di misteriose usanze di antichi abitanti giunti sull’isola dal nord dell’Europa.
Sono diverse le zone in cui è possibile ammirare dei dolmen: da Avola a Termini Imerese, passando per Butera e Sciacca. Queste opere rappresentano il legame tra la Sicilia e i popoli celtici: costituiti da due o più piedritti verticali che sorreggono l’architrave, in origine i dolmen erano ricoperti, protetti e sostenuti da un tumulo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Chi sono gli italiani che evadono di più: tutte le categorie
-
Salta il matrimonio di Bezos a Venezia? L'allarme del sindaco
-
Vietato sedersi sulle panchine di notte a Bergamo: la maxi multa
-
Le migliori creme solari, la classifica di Altroconsumo
-
Gli spaghetti al pomodoro a 45 euro sono un caso sul lago di Como
-
Pipistrello dal Maghreb a Lampedusa, è la prima volta in Europa
-
Quando iniziano i saldi estivi 2025 regione per regione
-
Spiagge italiane invase dai dischetti neri: cosa sono
-
Molveno è il lago più bello d'Italia per il decimo anno di fila