di
Il mistero dei dolmen in Sicilia
I dolmen sono dei monumenti megalitici a camera singola risalenti alla preistoria: la loro presenza tra le campagne della Sicilia è la testimonianza di misteriose usanze di antichi abitanti giunti sull’isola dal nord dell’Europa.
Sono diverse le zone in cui è possibile ammirare dei dolmen: da Avola a Termini Imerese, passando per Butera e Sciacca. Queste opere rappresentano il legame tra la Sicilia e i popoli celtici: costituiti da due o più piedritti verticali che sorreggono l’architrave, in origine i dolmen erano ricoperti, protetti e sostenuti da un tumulo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Spiagge della Puglia invase dai dischetti neri, da dove arrivano
-
Riservisti militari, "10mila richiamati in caso di emergenza"
-
Chi sarebbe chiamato a combattere se l'Italia entrasse in guerra
-
Bottone blu nel mare di Viareggio: cos'è e i rischi
-
Passata di pomodoro, quali sono le migliori in Italia
-
Cavalli della Val d'Aveto, protesta Rita Dalla Chiesa: il caso
-
Due specialità locali per il matrimonio di Jeff Bezos a Venezia
-
Allarme olio extravergine in Italia, la situazione e i rischi
-
Vincitori Premio Cerevisia 2025, le 39 migliori birre d'Italia