di
Il mistero dei dolmen in Sicilia
I dolmen sono dei monumenti megalitici a camera singola risalenti alla preistoria: la loro presenza tra le campagne della Sicilia è la testimonianza di misteriose usanze di antichi abitanti giunti sull’isola dal nord dell’Europa.
Sono diverse le zone in cui è possibile ammirare dei dolmen: da Avola a Termini Imerese, passando per Butera e Sciacca. Queste opere rappresentano il legame tra la Sicilia e i popoli celtici: costituiti da due o più piedritti verticali che sorreggono l’architrave, in origine i dolmen erano ricoperti, protetti e sostenuti da un tumulo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Via di Borotalco intitolata a Eleonora Giorgi: esplode il caso
-
La triglia "aliena" è arrivata nel mare della Sicilia: i rischi
-
Quanto costano i dolci di Cracco per la Festa della Donna 2025
-
Sanremo, doppia ipotesi per la nuova location del Festival
-
Gli spaghetti in padella di Meghan Markle sono un caso: è bufera
-
Omicidio Chiara Poggi, è polemica sul "Garlasco show" in Italia
-
Quanto costa la nuova casa di Lewis Hamilton a Milano
-
Allarme pesce in Sicilia: cosa sta succedendo
-
La scoperta in Sicilia che può fermare la crisi climatica