di
Il mistero dei dolmen in Sicilia
I dolmen sono dei monumenti megalitici a camera singola risalenti alla preistoria: la loro presenza tra le campagne della Sicilia è la testimonianza di misteriose usanze di antichi abitanti giunti sull’isola dal nord dell’Europa.
Sono diverse le zone in cui è possibile ammirare dei dolmen: da Avola a Termini Imerese, passando per Butera e Sciacca. Queste opere rappresentano il legame tra la Sicilia e i popoli celtici: costituiti da due o più piedritti verticali che sorreggono l’architrave, in origine i dolmen erano ricoperti, protetti e sostenuti da un tumulo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il "vero" Mulino Bianco è in vendita: quanto costa e dov'è
-
"Maranza" del Nord a Napoli: la sfida "inquietante"
-
Trovata urna funeraria in spiaggia a Ostia, è giallo: di chi è
-
Allarme ragno violino a Verona, boom di telefonate: cosa succede
-
4 Ristoranti di Borghese a Cremona: il locale vincitore
-
Nella stazione di Porta Nuova a Torino c'è una sala "segreta"
-
Berlusconi e Toffanin, trasloco a Villa San Sebastiano: le ultime
-
Dove vive Carlo Conti a Firenze: dal palazzo in centro alla villa
-
Del Vecchio compra il Twiga da Briatore, è ufficiale: il progetto