Dario Fo e Milano: La brutta città che è la mia
Tutto l'amore di Dario Fo per la sua Milano in "La brutta città" canzone del 1963
In questa canzone l’omaggio di Dario Fo a Milano, “ la brutta città che è la mia“.
Il rapporto di Dario Fo e Milano è sempre stato controverso, ma era dentro di lui: traferitosi giovanissimo con la famiglia nel capoluogo lombardo, ha vissuto intensamente questa città fino a candidarsi nel gennaio 2006 alle primarie dell’Unione per scegliere il candidato sindaco, arrivando secondo. Si sentiva a suo agio in centro dove viveva in Porta Romana, come in periferia.
La Milano della canzone è quella degli anni ’60, del boom e della crescita, con tutte le contraddizioni dovute ad un’epoca di grande cambiamenti. Una città vissuta con la passione civile inesauribile che l’ha sempre contraddistinto.
La brutta città
di Dario Fo - Leo Chiosso - Fiorenzo Carpi
Già sugli ultimi prati incontri dei tubi
poi sorpassi i tralicci poi i tubi.
E tralicci sorreggono muri
truccati da case.
Ed un albero solo in mezzo a dei cani
che fanno la fila per fare pipì.
E' un paese cresciuto in periferia
questa brutta città che è la mia.
Non esiste pianura più piatta di questa
dove il vento ha paura di sporcarsi di nebbia,
dove un duomo pazzesco coperto di pizzi
è una cava di marmo vestita da sposa.
Il Naviglio stà fermo e
soffoca i pesci,
solo in sogno si muove e
triste va via
dalla brutta città che è
- la mia. -
Ma però se i ragazzi ti vengono incontro
tutta l'aria si muove e ti pare che sia il vento.
Ti tieni il cappello ma il cuore non puoi
la domenica insieme si va nella piazza
lui mi tiene alla vita e corriam sul sagrato
spaventiamo i colombi che volano via
sulla brutta città che è la mia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Lo yacht di Cristiano Ronaldo è stato avvistato a Positano
-
La classifica delle città d'Italia dove si vive e lavora meglio
-
Vincitori Premio Cerevisia 2025, le 39 migliori birre d'Italia
-
La Vallunga e Lech de Ciampedel, il lago che c'è e non c'è
-
Ordinanza anti petulanza a Capri, è vietato disturbare i turisti
-
Auto sulla scalinata di Trinità dei Monti a Roma: cos'è successo
-
Addio Billionaire, quando apre Twiga Porto Cervo di Del Vecchio
-
Quanto costa la tenda imperiale al Twiga e i prezzi del menu 2025
-
Il gelato più costoso d'Italia si mangia in Puglia: costa 70 euro