La classifica delle regioni più "mother friendly" d'Italia
Mettere al mondo un figlio, in Italia, si rivela sempre più una scelta ardua per la maggior parte delle famiglie: secondo il nuovo report ‘Le Equilibriste – La maternità in Italia 2024’, stilato da Save the Children ed elaborato grazie ai dati raccolti dall’ISTAT, le madri devono affrontare moltissime difficoltà nel coniugare gli impegni familiari con quelli lavorativi. Tanto che il tasso di occupazione tra le donne che hanno uno o più figli continua a calare drasticamente.
La natalità in Italia è un punto dolente, con sempre meno figli per coppia: parte della responsabilità ricade su politiche sociali troppo deboli, ma anche su una disparità di genere che non accenna a diminuire con il passare degli anni. Il divario tra madri lavoratrici e padri lavoratori è ancora troppo grande, e non incentiva le donne alla maternità. Vediamo quali sono i dati emersi dal rapporto di Save the Children, le regioni più “virtuose” e quelle che invece hanno ancora molto su cui lavorare.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Varenna come Venezia, troppi turisti: "Serve la tassa di sbarco"
-
Cavalli della Val d'Aveto, protesta Rita Dalla Chiesa: il caso
-
Lo yacht di Cristiano Ronaldo è stato avvistato a Positano
-
Beppe Sala in bici da Milano a Zoagli, ma i calzini sono un caso
-
Spiagge della Puglia invase dai dischetti neri, da dove arrivano
-
La Vallunga e Lech de Ciampedel, il lago che c'è e non c'è
-
Classifica migliori università QS 2026, ateneo italiano da record
-
Matrimonio di Bezos a Venezia, la nota del ministero: quanto vale
-
Murdoch jr si sposa a Palermo, super festa a Palazzo Reale