Classifica Qualità della Vita 2018: il meglio e il peggio d'Italia
È stata elaborata la nuova Classifica Qualità della Vita datata 2018, con alcune conferme e clamorose retrocessioni
Dove si vive meglio in Italia? Un’indagine sulla qualità della vita nelle città e nelle province italiane traccia una mappa del benessere nella nostra Penisola. La ricerca è stata realizzata da Italia Oggi Sette con la collaborazione dell’Università La Sapienza di Roma.
E lo scettro della città in cui si vive meglio resta a Bolzano: il capoluogo di provincia del Trentino Alto Adige risponde al meglio ai nove parametri che sono stati tenuti in considerazione per analizzare ogni area del nostro Paese. Nello specifico si tratta di: affari e lavoro, ambiente, criminalità, disagio sociale e personale, popolazione, servizi finanziari e scolastici, sistema salute, tempo libero e tenore di vita. Ammontano a 84 gli indicatori che sono stati valutati per realizzare l’elenco. Elenco che vede al secondo posto l’altra città del Trentino Alto Adige: ovvero Trento. Del resto è risaputo che le donne più longeve d’Italia vivono proprio in questo territorio.
Il terzo gradino del podio, invece, è occupato da Belluno in Veneto. Facendo un’analisi delle prime tre posizioni si nota che sono occupate da città che si trovano nel nord est del nostro Paese e che questa parte della classifica ricalca alla perfezione quella del 2017.
Maglia nera a Roma non tanto per come si è classificata, anche se comunque è molto bassa (si trova all’85esimo posto), ma per la vigorosa retrocessione che l’ha vista scendere di ben 18 posizioni rispetto all’edizione del 2017 quando si trovava alla 67esima. Stessa sorte l’ha subita Firenze che dalla 37esima posizione del 2017 è retrocessa alla 54esima.
Migliora, invece, Milano che sale di due posti e arriva alla 55 esima posizione, mentre Napoli e Palermo si trovano in fondo alla classifica, occupando rispettivamente il 106esimo e il 108esimo posto. Male anche Torino che si trova alla 78esima posizione.
L’ultimo gradino del podio, invece, è occupato da Vibo Valentia in Calabria.
Per quanto riguarda le province che hanno scalato la classifica si possono ricordare Siena, che è entrata nella top ten arrivando a piazzarsi al settimo posto, e Pordenone, nella top five con il quinto posto.
Buon risultato per la futura Capitale Europea della Cultura 2019: Matera che si trova nelle prime cinquanta posizioni, così come Teramo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanto è aumentata la spesa al supermercato dal 2020 a oggi
-
Dove vivono i più ricchi e i più poveri in Italia
-
Falco pellegrino nato alla Regione Lazio: un contest per il nome
-
Perché Papa Francesco ha scelto l'ardesia ligure per la sua tomba
-
Valeria Marini vende la sua casa di Milano: il prezzo è maxi
-
Il Festival può lasciare Sanremo: tutte le città candidate
-
Le 100 persone più influenti nel 2025 del Time: c'è un'italiana
-
La lista degli invitati vip al matrimonio di Jeff Bezos a Venezia
-
Il vigneto più caro al mondo è in Italia: quanto costa e dov'è