A Milano lo scettro per la qualità della vita 2018
La tradizionale classifica stilata dal Sole 24 Ore sulla Qualità della Vita, giunta alla sua 29esima edizione, vede per il 2018 primeggiare il capoluogo lombardo
Milano è al primo posto per la Qualità della vita 2018 in Italia.
La classifica è stata stilata dal Sole 24 Ore e si tratta della 29esima edizione di un’indagine che viene proposta ogni anno. Non è la prima volta che il capoluogo lombardo “rischia” di arrivare al primo posto, era già successo altre quattro volte e si era sempre ritrovato in seconda posizione: nel 2003, nel 2004 e nuovamente nel 2015 e nel 2016. Ma nonostante le ripetute medaglie d’argento, Milano non era mai riuscita nell’impresa di aggiudicarsi lo scettro per la Qualità della Vita delle province italiane secondo il Sole 24 Ore.
L’area quest’anno è arrivata sette volte su 42 nei primi tre posti. Questi 42 indicatori, sono stati suddivisi in sei macro aree: parametri necessari per stilare la classifica e scattare una fotografia della nostra Penisola. Nello specifico sono stati presi in esame: “Ricchezza e consumi”, “Affari e lavoro”, “Ambiente e servizi”, “Demografia e società”, “Giustizia e sicurezza”, “Cultura e tempo libero”. Settori molto differenti che vedono province e città metropolitane piazzarsi magari in maniera moto diversa da un tema all’altro.
La città lombarda, che lo scorso anno era entrata nella top ten del Reputation Institute delle città con la migliore reputazione al mondo, emerge in particolare per gli indicatori reddituali, vince l’iCityrate come migliore smart city e i piazza al secondo posto per il prezzo di vendita delle case. Per quanto riguarda il lavoro si trova al terzo posto per il tasso di occupazione con una percentuale del 69,4 per cento. Maglia nera per quanto riguarda la sicurezza che la vede tra le peggiori seconda solo a Napoli. Sotto il profilo della cultura sale sul terzo gradino del podio per la spesa al botteghino.
La classifica, che non è l’unica che viene stilata nel nostro Paese, scatta un’immagine dell’Italia e vede in seconda posizione Bolzano, seguita da Aosta. Si esce dal podio con Belluno, in quarta posizione, quinto posto per Trento. La seguono Trieste (sesto), Bologna (settimo), Pordenone (ottavo), Treviso (nono) e Gorizia (decimo).
Per la quarta volta l’ultima posizione della classifica spetta a Vibo Valentia in Calabria. Matera, la Capitale Europea della Cultura 2019, si piazza in 78esima posizione.
Ventunesima posizione nella classifica, invece, per la Capitale. Torino si trova in 38esima posizione e Napoli in 94esima.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Firenze saluta la "storica" gru degli Uffizi: "Addio al mostro"
-
La classifica Top 10 dei crimini in cucina peggiori in Italia
-
Festival di Sanremo lascia la Riviera ligure? Le città candidate
-
A Roma crolla Goal, la scultura fatta per i Mondiali di Italia 90
-
La luna di miele di Jeff Bezos e Lauren Sanchez è in Sicilia
-
Chi sarà lo chef del matrimonio di Bezos a Venezia: gli indizi
-
"C'è un coccodrillo in centro a Bolzano": l'allarme e la scoperta
-
Matrimonio di Bezos a Venezia, la nota del ministero: quanto vale
-
Tra le 50 donne self made più ricche al mondo c'è un'italiana