La classifica delle città italiane dove si dicono più parolacce
Di classifiche bizzarre ce ne sono tante, questa vi rientra a pieno titolo: quali sono le città italiane in cui si dicono più parolacce? La nostra splendida lingua è ricca di termini dalle mille sfumature, ma non mancano certo le imprecazioni più o meno colorite, che non saranno molto eleganti ma a volte proprio scappano. A quanto pare, è possibile fare una suddivisione geografica dei luoghi in cui le persone sono solite dire più parolacce. La lista è stata stilata da Preply, piattaforma di apprendimento delle lingue, che ha evidenziato alcune curiosità davvero interessanti.
Partiamo dal dato principale: in media, ogni italiano impreca 8,91 volte al giorno. C’è una notevole differenza tra i sessi, con gli uomini che mediamente dicono parolacce ben 11,6 volte al giorno, contro le 6,3 pronunciate quotidianamente dalle donne. È poi possibile fare una suddivisione per fasce d’età: il linguaggio più colorito è quello usato dai giovani tra i 16 e i 24 anni, con una media di 14 parolacce al giorno. Salendo d’età, si verifica una diminuzione quasi costante, sino ad arrivare alle 3,9 parolacce quotidiane per gli over 55. Il sito ha poi analizzato le abitudini degli italiani, scoprendo che molti di loro imprecano più facilmente a casa o con gli amici, ma anche in ufficio e alla guida (basti pensare a quando si è bloccati nel traffico). Vediamo adesso quali sono le città in cui si dicono più parolacce.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Le tagliatelle di pizza di Vincenzo Capuano sono un caso a Napoli
-
Il resort a Saseno del genero di Trump preoccupa la Puglia
-
A Polignano a Mare una suite da sogno a 10 mila euro al giorno
-
Anna Zhang, da Masterchef a un'oasi del cibo a Venezia?
-
Montezara fa il giro del mondo con La Dolce Villa (ma non esiste)
-
Scoprirono antico tesoro da 9 milioni a Como: niente ricompensa
-
La scoperta in Sicilia che può fermare la crisi climatica
-
Nel resort di Al Bano a Cellino San Marco è esploso un caso
-
Addio al Billionaire di Porto Cervo in Sardegna: cosa diventerà