Turismo, boom nel 2018 in Italia: le città più visitate
La classifica delle città italiane più visitate nel corso dello scorso anno secondo i dati raccolti da Istat
L’Istat ha raccolto i dati sul turismo in Italia nell’anno 2018, determinando quali sono state le città più visitate del nostro paese.
In generale si registra una forte crescita nel settore turistico italiano: con circa 428 milioni di presenze e oltre 128 milioni di attivo, gli esercizi ricettivi della penisola hanno raggiunto, nel corso dello scorso anno, un nuovo massimo storico, superando il picco che era stato stabilito nel 2017. I turisti che più amano visitare lo Stivale sono quelli tedeschi, seguiti nell’ordine dagli americani, dai francesi e dagli inglesi.
In cima alla classifica delle città più visitate d’Italia, anche nel 2018, resiste Roma. Il fascino della Capitale non ha eguali per i turisti: è lei la principale destinazione con circa 29 milioni di presenze che rappresentano il 6,8% del totale Nazionale e il 9,4% di clientela proveniente dall’estero. Numeri in crescita per la città eterna che rispetto al 2017, fa registrare un +7,6% di presenze dei turisti accorsi per visitare tutte le sue meraviglie.
Al secondo posto delle città più visitate d’Italia nel 2018, secondo le rilevazioni Istat, troviamo Venezia e Milano. Entrambe vantano circa 12,1 milioni di presenze che rappresentano il 2,8% della quota nazionale. I dati dell’Istituto di statistica evidenziano come l’Italia, con il 13,6% del totale, sia il terzo paese europeo per numero di presenze negli esercizi ricettivi, dopo la Spagna e la Francia.
Si stima che nel corso dei dodici mesi del 2018, i residenti che hanno pernottato in alberghi, b&b, agriturismi e altre strutture ricettive in Italia, hanno speso in media 365 euro per viaggio e 83 euro per notte: cifre in diminuzione rispetto al 2017. Continua la dinamica positiva della domanda interna di turismo, con un incremento degli arrivi e delle presenze dei clienti residenti in Italia.
Per quanto riguarda i turisti stranieri, la Germania si conferma come il principale paese di provenienza dei visitatori del nostro Paese. I cittadini tedeschi, nel 2018, hanno fatto registrare quasi 59 milioni di notti trascorse tra le città italiane, pari al 27,1% della quota sul totale delle presenze di turisti non residenti. Dietro alla Germania, con percentuali molto più basse, seguono nell’ordini i turisti provenienti dagli Stati Uniti, dalla Francia e dal Regno Unito, davanti a quelli di Paesi Bassi, Svizzera, Liechtenstein e Austria.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Allarme olio straniero in Italia: cosa sta succedendo
-
Feltri: "Pizza e spaghetti? Schifezze". Il vero simbolo d'Italia
-
Chi partirebbe come soldato in Italia in caso di guerra
-
"La laguna di Orbetello sta morendo": l'appello di Gassmann
-
Case di lusso, la regione preferita dagli stranieri è la Toscana
-
Lo Spritz a Padova avrà un prezzo bloccato: quanto costerà
-
Spiaggia a numero chiuso a Cannigione: date 2025 e come prenotare
-
La classifica dei vini italiani più venduti in Italia nel 2024
-
Lupo terrorizza la città: allerta nella provincia di Frosinone