di
Città italiane sempre più calde: i dati da Milano a Firenze
Le città italiane sono sempre più calde: a incidere sulle temperature, soprattutto nei periodi estivi, è in gran parte anche il consumo di suolo che nel 2022 ha visto un’accelerazione di 2,4 metri al secondo, avanzando di 77 chilometri orari, oltre il 10% rispetto al 2021.
Sono dati che emergono dal nuovo Rapporto “Il consumo di suolo in Italia 2023” pubblicato dall’Ispra e prodotto da SNPA. Il rapporto pubblica ogni anno le nuove stime sul suolo consumato per tutti i comuni italiani: le stime vengono ottenute grazie alla nuova cartografia che aggiorna e rivede l’intera serie storica sulla base delle nuove immagini satellitari ad alta risoluzione.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Ladispoli, la fuga del leone è un caso: scambio di accuse
-
Dai salumi alla colla: i prodotti più rubati nei supermercati
-
Panettoni a prezzi stellari in Italia: tutti gli aumenti
-
Una famiglia inglese è volata a Pisa per mangiare la pizza
-
Scoperta al Lago di Garda, un'antica spada è riemersa dal fondo
-
I mercatini di Natale in Italia preferiti per le gite fuoriporta
-
Milano, alla stazione Centrale apre la stanza segreta per i Reali
-
Rifiuti, quanto costa la Tari nel 2023: le città più care
-
Le città europee ideali per i pensionati: due sono in Italia