Città italiane sempre più calde: i dati da Milano a Firenze
di
Le città italiane sono sempre più calde: a incidere sulle temperature, soprattutto nei periodi estivi, è in gran parte anche il consumo di suolo che nel 2022 ha visto un’accelerazione di 2,4 metri al secondo, avanzando di 77 chilometri orari, oltre il 10% rispetto al 2021.
Sono dati che emergono dal nuovo Rapporto “Il consumo di suolo in Italia 2023” pubblicato dall’Ispra e prodotto da SNPA. Il rapporto pubblica ogni anno le nuove stime sul suolo consumato per tutti i comuni italiani: le stime vengono ottenute grazie alla nuova cartografia che aggiorna e rivede l’intera serie storica sulla base delle nuove immagini satellitari ad alta risoluzione.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Boom di pensionati italiani in Albania: quanto serve per vivere
-
C'è un tesoro sotto al lago di Albano: via alle esplorazioni
-
Via di Borotalco intitolata a Eleonora Giorgi: esplode il caso
-
Quanto costano i dolci di Massari per la Festa della Donna 2025
-
Gli spaghetti in padella di Meghan Markle sono un caso: è bufera
-
I migliori oli extravergine italiani del 2025 per Gambero Rosso
-
Sanremo, il piano B della Rai per un Festival in un'altra città
-
L'acqua del lago di Como ribolle, è mistero: l'ipotesi
-
Omicidio Chiara Poggi, è polemica sul "Garlasco show" in Italia