Città italiane sempre più calde: i dati da Milano a Firenze
di
Le città italiane sono sempre più calde: a incidere sulle temperature, soprattutto nei periodi estivi, è in gran parte anche il consumo di suolo che nel 2022 ha visto un’accelerazione di 2,4 metri al secondo, avanzando di 77 chilometri orari, oltre il 10% rispetto al 2021.
Sono dati che emergono dal nuovo Rapporto “Il consumo di suolo in Italia 2023” pubblicato dall’Ispra e prodotto da SNPA. Il rapporto pubblica ogni anno le nuove stime sul suolo consumato per tutti i comuni italiani: le stime vengono ottenute grazie alla nuova cartografia che aggiorna e rivede l’intera serie storica sulla base delle nuove immagini satellitari ad alta risoluzione.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Migliori città per qualità della vita d'Europa: chi c'è in Italia
-
Seimila euro se vieni a vivere a Varese, la super offerta
-
L'acqua suffregna ritrovata a Napoli dopo 50 anni si può bere
-
Il ristorante di Borghese entra nella Guida Michelin: la reazione
-
Avvistato uno squalo di oltre 4 metri al largo del Polesine
-
Migliaia di meduse sulla spiaggia a Rimini Sud
-
Allarme acciughe nel mar Mediterraneo: cosa sta succedendo
-
Chi vive al Castello del Catajo: è la dimora privata più grande
-
La storia dei pirati del Lago Maggiore diventa una serie