Quali sono le città europee del futuro: la classifica in Italia
Il Future City ESG Innovation Index di DEEP Ecosystems ha messo in fila 57 città europee, riconosciute universalmente come poli dell’innovazione sostenibile: sono le città del futuro del Vecchio Continente, misurate attraverso un index che analizza il potenziale degli hub di innovazione sul fronte della sostenibilità.
Le performance delle varie città d’Europa avviene sulla base di quattro sottoindici: la community degli imprenditori, la rete di supporto all’imprenditorialità, il sostegno sociale e la governance delle autorità locali. Basandosi su questi fattori, nella classifica delle 57 città europee del futuro ce ne sono sette italiane.
La città che ha ottenuto i migliori punteggi è Londra che guida le classifiche di tre sottoindici su quattro, grazie al maggior numero di imprenditori impegnati in innovazione sostenibile, al massimo quantitativo di investimenti ESG e al grande sostegno alle iniziative dal basso verso l’alto, insieme alle consistenti acquisizioni aziendali sul fronte della sostenibilità.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Bottone blu nel mare di Viareggio: cos'è e i rischi
-
Addio Billionaire, quando apre Twiga Porto Cervo di Del Vecchio
-
Vincitori Premio Cerevisia 2025, le 39 migliori birre d'Italia
-
Migliaia di meduse sulla spiaggia a Rimini Sud
-
Le migliori creme solari, la classifica di Altroconsumo
-
Nuovo film di Checco Zalone con location in Sardegna: l'annuncio
-
Quando iniziano i saldi estivi 2025 regione per regione
-
Pipistrello dal Maghreb a Lampedusa, è la prima volta in Europa
-
Cavalli della Val d'Aveto, protesta Rita Dalla Chiesa: il caso