Quali sono le città europee del futuro: la classifica in Italia
Il Future City ESG Innovation Index di DEEP Ecosystems ha messo in fila 57 città europee, riconosciute universalmente come poli dell’innovazione sostenibile: sono le città del futuro del Vecchio Continente, misurate attraverso un index che analizza il potenziale degli hub di innovazione sul fronte della sostenibilità.
Le performance delle varie città d’Europa avviene sulla base di quattro sottoindici: la community degli imprenditori, la rete di supporto all’imprenditorialità, il sostegno sociale e la governance delle autorità locali. Basandosi su questi fattori, nella classifica delle 57 città europee del futuro ce ne sono sette italiane.
La città che ha ottenuto i migliori punteggi è Londra che guida le classifiche di tre sottoindici su quattro, grazie al maggior numero di imprenditori impegnati in innovazione sostenibile, al massimo quantitativo di investimenti ESG e al grande sostegno alle iniziative dal basso verso l’alto, insieme alle consistenti acquisizioni aziendali sul fronte della sostenibilità.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Dov'è il miglior mare d'Italia, la classifica 2025 delle regioni
-
La cotoletta alla milanese di Cracco è un caso: il prezzo e com'è
-
Quanto costa un box auto, i prezzi città per città in Italia
-
Perché Papa Leone XIV ha ordinato più di 100 panettoni di Carrara
-
Wanda Nara, la casa sul lago di Como "abbandonata" è un caso
-
Invasione di blatte volanti a Roma, scatta l'allarme
-
Migliori città per qualità della vita d'Europa: chi c'è in Italia
-
Seimila euro se vieni a vivere a Varese, la super offerta
-
I 10 nuovi gusti di gelato da provare in Italia nell'estate 2025