Città 30, quali sono i Comuni in Italia col limite di velocità
Bologna è diventata una “città 30“: nel Capoluogo dell’Emilia Romagna, infatti, il limite di velocità in strada è stato abbassato a 30 chilometri orari. Tra le grandi città in Italia, Bologna è la prima ad adottare questa soluzione su tutto il territorio urbano.
In Italia, comunque, sono diversi i Comuni dove il limite era già stato abbassato: tra i pionieri si segnalano Cesena e Olbia. In alcuni Comuni i 30 chilometri orari come limite di velocità valgono solo in alcune zone.
Sono molte, poi, le grandi città metropolitane intenzionate a seguire l’esempio di Bologna. Da tempo si parla di Milano, dove il via libera c’è già stato, ma non è ancora entrato in vigore. A tal proposito il sindaco Beppe Sala, in tempi non sospetti, ha dichiarato che “non è tempo per una città a 30 all’ora”, lasciando di fatto sospesa una decisione che potrebbe però essere ripresa nel corso dell’anno.
Nel 2024 diventerà una “città 30” anche Parma, iniziando dal Centro Storico per poi andare a coprire tutte le zone residenziali della città all’interno dell’anello delle tangenziali. Tornando ai Comuni, alcuni centri del teramano come Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto, Pineto e Silvi vorrebbero istituire una zona di 45 chilometri da percorrere a 30 all’ora, soprattutto a beneficio dei turisti e dei ciclisti che la popolano in modo particolare d’estate.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Case a 1 euro a Penne vicino Pescara, è boom di richieste
-
Giolitti, la gelateria romana scelta da Re Carlo e Camilla
-
Selvaggia Lucarelli e Lorenzo Biagiarelli si sposano: la location
-
Il menu della Cena di Stato tra Mattarella, Re Carlo e Camilla
-
Il palazzo di Milano da 1,3 miliardi: trattativa in corso
-
Paura lupi a Milano: nuovo avvistamento, cosa dicono gli esperti
-
Incredibile scoperta in Sardegna: spuntano i resti di un dinosauro
-
Ipotesi ticket d'ingresso a Napoli: cosa sta succedendo
-
I dazi Usa e la reazione polemica di Sorbillo: la pizza speciale