Il Castello di Duino e la leggenda della Dama Bianca
Il Castello di Duino, in provincia di Trieste, è legato alla leggenda della Dama Bianca: cosa si narra
Nel comune di Duino-Arusina, nella provincia di Trieste, c’è un vecchio castello che legato a una leggenda: è il Castello di Duino.
Le origini del Castello di Duino, residenza dei principi della Torre e Tasso, risalgono all’epoca romana. Fu eretto nel quattordicesimo secolo sulle rovine di un avamposto militare romano. A partire dal 1660 l’edificio divenne la residenza dei due già citati principi.
Nel corso degli anni, questo castello a picco sul mare ha ospitato diversi personaggi famosi, come Elisabetta d’Austria (Sissi), l’Arciduca Francesco Ferdinando d’Austria e i Conti di Chambord, Johann Strauss, Franz Liszt, Hugo von Hofmannsthal, Gabriele d’Annunzio, Paul Valery e il poeta boemo Rainer Maria Rilke.
La leggenda è legata alla grossa pietra bianca visibile sotto le mura, che ricorda una figura femminile avvolta da un mantello. La leggenda della Dama bianca narra che il Castello di Duino, molti anni fa, fosse abitato da un malvagio cavaliere e dalla sua sposa, una donna dal cuore puro e i sentimenti nobili. Un giorno, però, accecato dall’ira, il cavaliere attirò con l’inganno la sua consorte su una roccia e, da lì, la spinse in mare.
Secondo la leggenda, la donna, prima di annegare emise un ultimo straziante urlo di dolore e, da quella notte, si trasformò in una roccia bianca. Non è tutto: la leggenda della dama bianca narra che la donna vaghi ancora per le stanze e per i corridoi del Castello di Duino alla ricerca di pace.
Dimora privata dei Principi della Torre e Tasso (von Thurn und Taxis), il Castello di Duino è aperto al pubblico dal 1 luglio 2003. Da marzo fino a fine ottobre è aperto tutti i giorni, tranne il martedì. L’edificio è anche location per eventi.
È possibile visitare oltre 18 sale, che testimoniano la storia centenaria dei Principi della Torre e Tasso e dei loro antenati. Si possono prenotare in anticipo visite guidate in varie lingue. Il biglietto d’ingresso al Castello di Duino, che dà acceso al Castello, al Parco e al Bunker, ha un prezzo intero per gli adulti di 8 euro (tariffe 2019). Con un supplemento di 2 euro, è possibile visitare anche il Castel Vecchio. Chi, invece, desideri visitare solamente il Castel Vecchio dovrà pagare un ticket da 3 euro.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Salta il matrimonio di Bezos a Venezia? L'allarme del sindaco
-
Varenna come Venezia, troppi turisti: "Serve la tassa di sbarco"
-
La Vallunga e Lech de Ciampedel, il lago che c'è e non c'è
-
Ordinanza anti petulanza a Capri, è vietato disturbare i turisti
-
La classifica delle città d'Italia dove si vive e lavora meglio
-
Migliaia di meduse sulla spiaggia a Rimini Sud
-
Lo yacht di Cristiano Ronaldo è stato avvistato a Positano
-
Castellammare di Stabia, allarme "squalo": la segnalazione
-
Chi vive al Castello del Catajo: è la dimora privata più grande