Carretti siciliani: opere d'arte su due ruote. Cosa c'è all'origine dei disegni?
Un tempo utilizzati per il trasporto delle merci, i carretti siciliani stupiscono ancora oggi per la magnificenza di disegni e intarsi. Ecco la loro storia.
Se c’è un mezzo trasporto che – in Italia – si distingue per originalità, quello è il carretto siciliano. Per un lungo periodo (dal XIX al XX secolo), fu utilizzato per trasportare le merci. Oggi, è al centro di manifestazioni, di tradizioni, di interpretazioni. Perché, coi suoi coloratissimi disegni e gli intagli bucolici, è un vero e proprio oggetto d’arte e d’artigianato, ma anche una folcloristica icona di Sicilia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Chi sono i miliardari più ricchi d'Italia alla fine del 2024
-
A Roma riapre il Passetto di Borgo, "passaggio segreto" dei Papi
-
Quanto costerà comprare casa in Italia nel 2025: tutti i prezzi
-
I migliori spumanti per il Capodanno 2025 per Gambero Rosso
-
A Roma c'è una "nuova" Fontana di Trevi: le regole per vederla
-
Quanto spenderanno gli italiani per i saldi invernali 2025
-
Quanto costa mantenere un figlio in Italia e chi sono i "Dink"
-
Dove sono le Porte Sante che saranno aperte nel Giubileo 2025
-
Levico Terme, perché nessuno vuole l'hotel di Sissi: quanto costa