Carretti siciliani: opere d'arte su due ruote. Cosa c'è all'origine dei disegni?
Un tempo utilizzati per il trasporto delle merci, i carretti siciliani stupiscono ancora oggi per la magnificenza di disegni e intarsi. Ecco la loro storia.
Se c’è un mezzo trasporto che – in Italia – si distingue per originalità, quello è il carretto siciliano. Per un lungo periodo (dal XIX al XX secolo), fu utilizzato per trasportare le merci. Oggi, è al centro di manifestazioni, di tradizioni, di interpretazioni. Perché, coi suoi coloratissimi disegni e gli intagli bucolici, è un vero e proprio oggetto d’arte e d’artigianato, ma anche una folcloristica icona di Sicilia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
I migliori spaghetti nei supermercati italiani per Gambero Rosso
-
A Bergamo ville e castelli cercano acquirenti: tutti i prezzi
-
Come funziona il nuovo Tutor e su quali autostrade è installato
-
Chef Barbieri a Le Iene: lo sfogo sulla Terza Stella Michelin
-
L'acqua del lago di Como ribolle, è mistero: l'ipotesi
-
Dov'è San Masculo, il paese del video di Zalone sul patriarcato
-
La migliore pizza al mondo si mangia in Italia: le 19 più buone
-
La triglia "aliena" è arrivata nel mare della Sicilia: i rischi
-
Migliori università italiane 2025: Qs rankings by subject 2025