Carretti siciliani: opere d'arte su due ruote. Cosa c'è all'origine dei disegni?
Un tempo utilizzati per il trasporto delle merci, i carretti siciliani stupiscono ancora oggi per la magnificenza di disegni e intarsi. Ecco la loro storia.
Se c’è un mezzo trasporto che – in Italia – si distingue per originalità, quello è il carretto siciliano. Per un lungo periodo (dal XIX al XX secolo), fu utilizzato per trasportare le merci. Oggi, è al centro di manifestazioni, di tradizioni, di interpretazioni. Perché, coi suoi coloratissimi disegni e gli intagli bucolici, è un vero e proprio oggetto d’arte e d’artigianato, ma anche una folcloristica icona di Sicilia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Voglia di natura: i parchi più belli di Milano
-
Napoli, in vendita Villa La Pagoda: casa da sogno a Posillipo
-
Due nuovi Patrimoni Immateriali dell'Unesco per l'Italia
-
Brescia è la meta perfetta per il 2021
-
I borghi più suggestivi d'Italia raggiungibili solo a piedi
-
I migliori vini del Trentino Alto Adige tutti da gustare
-
Chiara Ferragni sul Lago di Como: nuovo film in arrivo?
-
Isola di Santo Stefano, una nuova vita per il carcere borbonico
-
Lago di Como: in vendita Villa Aureggi, gioiello in stile liberty