Carretti siciliani: opere d'arte su due ruote. Cosa c'è all'origine dei disegni?
Un tempo utilizzati per il trasporto delle merci, i carretti siciliani stupiscono ancora oggi per la magnificenza di disegni e intarsi. Ecco la loro storia.
Se c’è un mezzo trasporto che – in Italia – si distingue per originalità, quello è il carretto siciliano. Per un lungo periodo (dal XIX al XX secolo), fu utilizzato per trasportare le merci. Oggi, è al centro di manifestazioni, di tradizioni, di interpretazioni. Perché, coi suoi coloratissimi disegni e gli intagli bucolici, è un vero e proprio oggetto d’arte e d’artigianato, ma anche una folcloristica icona di Sicilia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il comfort food preferito dagli italiani
-
Alessandro Cattelan apre un locale a Milano con Francesco Panella
-
Ladispoli, la fuga del leone è un caso: scambio di accuse
-
Le password più usate in Italia: la prima non è più "123456"
-
Scoperta al Lago di Garda, un'antica spada è riemersa dal fondo
-
Qualità della vita: le province dove si vive meglio nel 2023
-
Garisenda a rischio crollo a Bologna, il verdetto: "Codice rosso"
-
Guida Michelin 2024: i 29 nuovi ristoranti Bib Gourmand
-
Leone scappa dal circo e terrorizza Ladispoli: cosa è successo