Carretti siciliani: opere d'arte su due ruote. Cosa c'è all'origine dei disegni?
Un tempo utilizzati per il trasporto delle merci, i carretti siciliani stupiscono ancora oggi per la magnificenza di disegni e intarsi. Ecco la loro storia.
Se c’è un mezzo trasporto che – in Italia – si distingue per originalità, quello è il carretto siciliano. Per un lungo periodo (dal XIX al XX secolo), fu utilizzato per trasportare le merci. Oggi, è al centro di manifestazioni, di tradizioni, di interpretazioni. Perché, coi suoi coloratissimi disegni e gli intagli bucolici, è un vero e proprio oggetto d’arte e d’artigianato, ma anche una folcloristica icona di Sicilia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Lo yacht di Cristiano Ronaldo è stato avvistato a Positano
-
Varenna come Venezia, troppi turisti: "Serve la tassa di sbarco"
-
Migliaia di meduse sulla spiaggia a Rimini Sud
-
Perché il super yacht di Bezos non arriverà in laguna a Venezia
-
Il gelato più costoso d'Italia si mangia in Puglia: costa 70 euro
-
Nove mega yacht a Venezia per le nozze di Bezos: i vip in arrivo
-
A Roma crolla Goal, la scultura fatta per i Mondiali di Italia 90
-
Beppe Sala in bici da Milano a Zoagli, ma i calzini sono un caso
-
Molveno è il lago più bello d'Italia per il decimo anno di fila