Carretti siciliani: opere d'arte su due ruote. Cosa c'è all'origine dei disegni?
Un tempo utilizzati per il trasporto delle merci, i carretti siciliani stupiscono ancora oggi per la magnificenza di disegni e intarsi. Ecco la loro storia.
Se c’è un mezzo trasporto che – in Italia – si distingue per originalità, quello è il carretto siciliano. Per un lungo periodo (dal XIX al XX secolo), fu utilizzato per trasportare le merci. Oggi, è al centro di manifestazioni, di tradizioni, di interpretazioni. Perché, coi suoi coloratissimi disegni e gli intagli bucolici, è un vero e proprio oggetto d’arte e d’artigianato, ma anche una folcloristica icona di Sicilia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
L'acqua suffregna ritrovata a Napoli dopo 50 anni si può bere
-
Allarme acciughe nel mar Mediterraneo: cosa sta succedendo
-
Invasione di blatte volanti a Roma, scatta l'allarme
-
Quanto costa un box auto, i prezzi città per città in Italia
-
Lo yacht di Cristiano Ronaldo è stato avvistato a Positano
-
Il gelato più costoso d'Italia si mangia in Puglia: costa 70 euro
-
Salta il matrimonio di Bezos a Venezia? L'allarme del sindaco
-
Avvistato uno squalo di oltre 4 metri al largo del Polesine
-
Dov'è il miglior mare d'Italia, la classifica 2025 delle regioni