Carnevali d’Italia: i 5 al top
Maschere, carri, rievocazioni, balli, battaglie e sfilate: a ognuno la sua festa. Altro che scherzi, in Italia il Carnevale è una cosa seria!
Venezia
Il più famoso, il più celebrato: il primo documento che parla dei festeggiamenti in Laguna è datato 1296. Abiti settecenteschi, ricche maschere, feste sfrenate: il Carnevale di Venezia è nell’immaginario collettivo non soltanto degli italiani, ma anche dei tanti turisti stranieri che ogni anno sbarcano in Laguna per viverne la magia. Da non perdere il Volo dell’Angelo, che apre i festeggiamenti, e il tradizionale concorso di bellezza Festa delle Marie. Le info sugli eventi sul sito ufficiale.
Viareggio
Un evento spettacolare che ne ha ispirati molti altri: protagonisti lo scherzo, la satira e l’ironia tanto cari ai toscani. La prima sfilata di carrozze è del 1873, e ancora oggi i carri allegorici che prendono vita dalle sapienti mani dei maestri della cartapesta sono il vero clou della festa. Da non perdere: il triplice colpo di cannone sparato dal mare che dà il via alla kermesse. Le info sulle sfilate e sugli eventi satellite del Carnevale di Viareggio sul sito ufficiale.
Ivrea
Carnevale antichissimo, ispirato alla rivisitazione di un episodio di medievale di affrancamento dalla tirannia, quando la figlia di un mugnaio non volle sottostare allo jus primae noctis e si ribellò a un barone che affamava la Città. Ma l’evento per il quale è conosciuto in tutto il mondo è la spettacolare Battaglia delle Arance, in cui si sfidano Aranceri e Carri da Getto. Tutte le info sul sito dello storico carnevale.
Cento
Del famoso carnevale della provincia di Ferrara si hanno notizie già dal 1600 e dal 1990 è gemellato al più famoso carnevale del mondo, quello di Rio De Janeiro. Anche a Cento sfilano sui carri magnifiche creazioni di cartapesta, mentre ovunque si balla e si festeggia. Da non perdere il Gran Finale con la proclamazione e premiazione del carro vincitore e il tradizionale testamento e rogo di Tasi, la maschera tradizionale centese. Info sul sito ufficiale della manifestazione.
Putignano
È uno dei carnevali più antichi d’Europa, le sue origini risalgono al 1394, e il più famoso del Sud Italia. Carri e gruppi mascherati si sfidano per le vie del caratteristico paese della provincia di Bari. Da non perdere: i Giovedì del Carnevale di Putignano, appuntamenti in cui sacro e profano si fondono, con sagre, spettacoli e musica. Le info e il programma completo li trovate sul sito ufficiale del Carnevale di Putignano.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Capodanno, boom dei prezzi in Trentino: quanto costa un alloggio
-
Villasanta ingaggia gli umarell: cosa faranno per il Comune
-
Ostia, nel carrello spunta una lettera d'amore del 1943: il testo
-
Quanto costerà comprare casa in Italia nel 2025: tutti i prezzi
-
Supermercati aperti a Natale 2024 il 24, 25 e 26 dicembre: elenco
-
Quanto costa il Cenone di Capodanno 2025 da Vissani
-
Ducasse apre ristorante a Roma: il prezzo del menù degustazione
-
Yacht Force Blue, Flavio Briatore chiede un maxi risarcimento
-
La classifica delle banche italiane più solide secondo la Bce