CantineAperteInsieme: racconti di vino ed enoturismo in Puglia
CantineAperteInsieme, l'evento vinicolo più atteso d'Italia, si trasforma ai tempi del Coronavirus, diventando per l'occasione una manifestazione online
L’emergenza Coronavirus non ferma CantineAperteInsieme: il 30 e 31 maggio 2020, nei giorni in cui era in programma la 29esima edizione dell’evento (che ogni anno, in Puglia, richiama 20 mila visitatori), il Movimento Turismo del Vino spalancherà le porte virtuali di 800 cantine italiane.
Il Movimento Turismo del Vino, anche quest’anno, è pronto a portare a spasso, seppur virtualmente, l’esercito di appassionati che a ogni edizione si mobilita per l’evento dedicato ai vini più atteso di tutta Italia.
A causa dell’emergenza Coronavirus, la manifestazione si sposterà sul web: ogni regione italiana darà una sua interpretazione dell’evento. In Puglia, per esempio, la strategia emozionale di CantineAperteInsieme punta a mantenere intatto quel sottile filo che unisce i wine lovers ai produttori di eccellenze vinicole. A spiegare come la regione intende affrontare la situazione ci ha pensato, Maria Teresa Basile Varvaglione, presidente del Movimento Turismo del Vino Puglia.
“In tempo di Covid, la Puglia rispetta le regole sulla sicurezza, ma non abbiamo mai smesso di viaggiare con l’immaginazione – ha spiegato Maria Teresa Basile Varvaglione – Nella gravissima crisi che la cultura e il turismo, anche quello del vino, stanno attraversando, è fondamentale che non si interrompano il dialogo le emozioni che legano fortemente i wine lovers alla Puglia, terra con il culto dell’accoglienza. Ben venga, dunque, Cantine Aperte 2020 on line. Ogni immagine, ogni video saranno bellezza condivisa per ricominciare appena l’emergenza in corso lo renderà possibile”.
Sabato 30 e domenica 31 maggio 2020, 800 cantine italiane associate, dirette dal Movimento Turismo del Vino, sono pronte a dar vita alla nuova edizione di CantineAperteInsieme. L’evento si sposta sul web, con il vino assoluto protagonista di un’esperienza online, smart e social che punta ad accogliere virtualmente gli enoturisti.
Gli appassionati del turismo enograstronomico vivranno un racconto condiviso a distanza, dalla Daunia al Salento. Sarà possibile anche fare shopping on line con le singole cantine che consegnano i vini a domicilio, oppure attraverso la piattaforma dedicata iorestoacasa.delivery.
I produttori vinicoli, in tempi di distanziamento sociale, diventano videomaker e fotografi: attraverso i loro smartphone e i loro computer, apriranno le vigne, le cantine e le sale di degustazione, da ammirare con gli occhi in attesa di poterci tornare dal vivo, quando l’emergenza sarà definitivamente alle spalle.Il 31 maggio, inoltre, è in programma la messa in onda su Facebook e sul profilo Instagram di MTV Puglia, la prima visione di Cantine Aperte con contenuti nuovi ed inediti.
A tradurre in numeri le emozioni dell’evento in programma il 31 maggio, arriva in aiuto Google Maps. Nel corso della nuova edizione di Cantine Aperte online, si potranno esplorare cantine che distano 400 chilometri l’una dall’altra. Dalla Daunia fino al Salento, per esempio, ci sono quasi 4 ore di guida. Con il nuovo format, sarà possibile passare da cantine lontanissime e vivere un’esperienza virtuale con uno spettacolo assicurato, in attesa di poter tornare al più presto ai sapori dal vivo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
4 Ristoranti di Borghese denuncia la truffa, l'allarme dello chef
-
Murdoch jr si sposa a Palermo, super festa a Palazzo Reale
-
Le isole su cui è vietato andare in vacanza in Italia
-
Spiagge italiane invase dai dischetti neri: cosa sono
-
Addio Billionaire, quando apre Twiga Porto Cervo di Del Vecchio
-
Tra le 50 donne self made più ricche al mondo c'è un'italiana
-
Villa Certosa di Berlusconi verso la vendita: quanto vale
-
Il gelato più costoso d'Italia si mangia in Puglia: costa 70 euro
-
Firenze saluta la "storica" gru degli Uffizi: "Addio al mostro"