Bollette dell'acqua, le città italiane con i costi più alti
L’Italia è il Paese dove si consuma più acqua in Europa: 236 litri a persona, quasi il doppio della media continentale che è di 120 litri. I dati arrivano in occasione della Giornata mondiale dell’acqua che offre anche uno spunto per fotografare la situazione delle varie città italiane, scoprendo quali sono quelle in cui si pagano i costi maggiori per l’acqua.
Le bollette idriche diventano sempre più care: l’aumento dal 2021 al 2022 è stato del 5,5% su base nazionale: l’anno scorso una famiglia italiana ha spedo in media 487 euro di bollette per l’acqua. Secondo quanto riferito dall’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, le bollette sono aumentate praticamente in tutti i capoluoghi di provincia italiani, eccezion fatta per Forlì-Cesena, dove si è registrato un calo dei prezzi delle tariffe idriche dello 0,6%. A livello generale, i dati mostrano che le Regioni dell’Italia centrale si contraddistinguono per le tariffe dell’acqua più elevate, con una media di 664 euro.
POTREBBE INTERESSARTI
-
C'è un tesoro sotto al lago di Albano: via alle esplorazioni
-
Chi è Anna Zhang, la quattordicesima Masterchef italiana
-
Anna Zhang, da Masterchef a un'oasi del cibo a Venezia?
-
Del Vecchio compra il Twiga da Briatore, è ufficiale: il progetto
-
Sanremo, il piano B della Rai per un Festival in un'altra città
-
Nella stazione di Porta Nuova a Torino c'è una sala "segreta"
-
A Polignano a Mare una suite da sogno a 10 mila euro al giorno
-
I top 100 vini rossi italiani nella classifica 2025 di Gentleman
-
I migliori oli extravergine italiani del 2025 per Gambero Rosso