Bollette dell'acqua, le città italiane con i costi più alti
L’Italia è il Paese dove si consuma più acqua in Europa: 236 litri a persona, quasi il doppio della media continentale che è di 120 litri. I dati arrivano in occasione della Giornata mondiale dell’acqua che offre anche uno spunto per fotografare la situazione delle varie città italiane, scoprendo quali sono quelle in cui si pagano i costi maggiori per l’acqua.
Le bollette idriche diventano sempre più care: l’aumento dal 2021 al 2022 è stato del 5,5% su base nazionale: l’anno scorso una famiglia italiana ha spedo in media 487 euro di bollette per l’acqua. Secondo quanto riferito dall’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, le bollette sono aumentate praticamente in tutti i capoluoghi di provincia italiani, eccezion fatta per Forlì-Cesena, dove si è registrato un calo dei prezzi delle tariffe idriche dello 0,6%. A livello generale, i dati mostrano che le Regioni dell’Italia centrale si contraddistinguono per le tariffe dell’acqua più elevate, con una media di 664 euro.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quando si spengono i termosifoni in Italia nel 2025: le date
-
Sanremo, doppia ipotesi per la nuova location del Festival
-
Quanto costano i dolci di Carlo Cracco per la Festa del Papà 2025
-
Migliaia di cefali nei rii interni di Venezia: è mistero
-
Laguna di Orbetello invasa dai moscerini: "Calamità naturale"
-
Chef Barbieri a Le Iene: lo sfogo sulla Terza Stella Michelin
-
La casa di Raffaella Carrà non è più in vendita: motivo e prezzo
-
Sanremo, il piano B della Rai per un Festival in un'altra città
-
La triglia "aliena" è arrivata nel mare della Sicilia: i rischi