Assicurazione auto: le regioni d'Italia in cui si paga meno
Avere l’auto è diventato quasi un lusso: non tanto per l’acquisto in sé, quanto per il suo mantenimento. Oltre al caro benzina, da qualche anno stiamo vivendo anche il caro assicurazioni. Lo rivela IVASS (Istituto per la Vigilanza delle Assicurazioni), che nel suo rapporto annuale evidenzia l’enorme divario che c’è tra l’Italia e gli altri Paesi europei. Da noi si paga il 27% in più rispetto alla media europea, stando ai dati rilevati nel 2021. L’unico Paese che registra tariffe più alte delle nostre è la Gran Bretagna, che però è al di fuori dell’Unione Europea. Si prospettano tempi bui per gli italiani: se lo scorso anno avevamo risparmiato qualcosa, stavolta dobbiamo fare i conti con un aumento del 4% sul premio netto della RC auto. Il primo motivo che si cela dietro questi rincari è il numero sempre maggiore di incidenti stradali post-pandemia, per un totale di 1,8 milioni di sinistri che costano mediamente 4.671 euro alle compagnie assicurative. Scopriamo qualche dato in più.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Omicidio Chiara Poggi, è polemica sul "Garlasco show" in Italia
-
Dov'è San Masculo, il paese del video di Zalone sul patriarcato
-
Sanremo, il piano B della Rai per un Festival in un'altra città
-
Come funziona il nuovo Tutor e su quali autostrade è installato
-
Via di Borotalco intitolata a Eleonora Giorgi: esplode il caso
-
Villa Cagnoni, in vendita a Ravenna la "casa degli spiriti"
-
Migliori università italiane 2025: Qs rankings by subject 2025
-
Le ostriche sono un caso: l'annuncio del ministro Lollobrigida
-
I migliori oli extravergine italiani del 2025 per Gambero Rosso