Anche Milano aderisce a Wiki Loves Monuments 2017: fotografa il monumento!
Macchine fotografiche pronte per il sesto concorso mondiale di Wikipedia destinato alla valorizzazione del patrimonio artistico globale
Caricate le macchine fotografiche e affinate lo sguardo: il comune di Milano aderisce a Wiki Loves Monuments 2017 il concorso fotografico internazionale che invita gli amanti della fotografia, sia professionisti che dilettanti, a immortalare il patrimonio storico e artistico delle città italiane.
L’iniziativa coordinata e promossa da Wikimedia Italia, fondazione senza scopo di lucro nata per diffondere contenuti liberi in tutto il mondo, invita a fotografare quanto di bello c’è nelle città italiane, di condividere gli scatti rinunciando al copyright tramite creative commons. Il termine per caricare le foto scade il 30 settembre, dopo di che si procederà alla selezione e valutazione delle fotografie che arricchiranno gli archivi fotografici utilizzati come bene comune dell’intera comunità mondiale secondo la filosofia di condivisione wiki.
Gli scatti più belli, selezionati da una giuria di wikipediani e fotografi professionisti concorreranno alla classifica globale del concorso, che selezionerà le 10 foto più belle provenienti dagli oltre 50 paesi che aderiscono all’iniziativa.
Sul sito del concorso è già presente la lista di monumenti da scegliere come soggetti dei propri scatti fotografici. La Casa di Alessandro Manzoni, il Castello Sforzesco, il Cimitero Monumentale, Palazzo Marino, Villa Torretta, i Giardini Pubblici Indro Montanelli, Palazzo Reale sono solo alcune delle centinaia di luoghi monumentali presenti nel lungo elenco di location milanesi da poter immortalare.
Attenzione però, nella lista dei monumenti mancano alcuni esponenti d’arte e bellezza molto noti. Infatti è possibile partecipare al concorso soltanto con immagini di monumenti “liberati” dagli enti, quelli cioè che hanno ottenuto l’autorizzazione a essere fotografati dagli enti, pubblici o privati, che ne gestiscono i diritti d’immagine. Sono quasi 900 gli enti hanno scelto di collaborare con Wikimedia Italia per la buona riuscita della sesta edizione del concorso, rendendo possibile la riproduzione e la diffusione di immagini di quasi 8.000 monumenti. Per non sbagliare è fondamentale consultare la lista, sempre aggiornata, creata e condivisa sull’apposito spazio web da Wikimedia Italia.
Ogni anno, grazie a questo entusiasmante concorso che si prefigge l’obiettivo di valorizzare lo sterminato patrimonio artistico italiano e mondiale, vengono raccolte in media 70.000 scatti, che rimangono poi a disposizione della comunità internazionale, un patrimonio sterminato di immagini concesso per il beneficio di tutta la comunità.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Cavalli della Val d'Aveto, protesta Rita Dalla Chiesa: il caso
-
Matrimonio di Bezos a Venezia, la nota del ministero: quanto vale
-
Tra le 50 donne self made più ricche al mondo c'è un'italiana
-
Vincitori Premio Cerevisia 2025, le 39 migliori birre d'Italia
-
Murdoch jr si sposa a Palermo, super festa a Palazzo Reale
-
Addio Billionaire, quando apre Twiga Porto Cervo di Del Vecchio
-
Molveno è il lago più bello d'Italia per il decimo anno di fila
-
Perché il super yacht di Bezos non arriverà in laguna a Venezia
-
Villa Certosa di Berlusconi verso la vendita: quanto vale