"4 Ristoranti": i locali di Cremona
La trasmissione di Sky condotta da Alessandro Borghese sbarca a Cremona per mettere alla prova quattro locali : quale tra questi può fregiarsi del titolo di migliore?
“4 Ristoranti” approda a Cremona: è questa la location scelta per l’ultima puntata della celebre trasmissione di Sky condotta dallo chef e personaggio televisivo Alessandro Borghese.
L’edizione 2019 ha visto Borghese e la produzione della trasmissione toccare le location più disparate. A partire da Milano: il capoluogo lombardo è stato scelto per dare il via ai giochi mettendo in sfida tra loro i ristoranti etnici e il menù di Capodanno. È stata poi la volta del Delta del Po, Cagliari, Monferrato, Castelli Romani e Riviera dei Fiori. Infine ultima tappa a Cremona e nei territori limitrofi.
Ogni volta a mettersi in gioco sono i titolari di quattro ristoranti che, secondo il format della popolare trasmissione, devono invitare gli altri e Alessandro Borghese a cena. In questa occasione vengono giudicati alcuni aspetti del locale: location, menu, servizio e conto. I punteggi? Da zero a dieci.
Il conduttore e chef però ha la possibilità di ribaltare la sentenza finale dei colleghi e anche quella di dare un bonus di cinque punti a un determinato piatto che viene presentato.
I ristoranti che sono stati visitati in quest’area della Lombardia sono Hostaria San Carlo, Molino San Giuseppe; Cascina Breda de Brugni e la Trattoria Il Gabbiano.
L’Hostaria San Carlo di Colombare di Moscazzano è immersa nella campagna, vicino alle sponde dei fiumi Serio e Adda e vicino a Crema. Le parole chiave, come si descrivono sul sito del locale, sono tradizione locale e piatti innovativi.
All’interno di un antico mulino si trova Molino San Giuseppe di Soncino gestito da quattro giovani appassionati di buona cucina. Come si legge sul sito del locale a essere protagonista della tavola di questo ristorante è la carne, magari rivisitando antiche ricette in chiave moderna.
Anche la Cascina Breda De’ Bugni si trova in una location suggestiva e unica a Castelverde. In questo locale si possono provare ricette gustose della tradizione di questo territorio.
L’altro ristorante prescelto è la trattoria “Il Gabbiano” di Corte de’ Cortesi dove l’oca è la specialità principale insieme ai piatti della tradizione cremonese reinterpretati dalla famiglia.
E alla fine a trionfare, aggiudicandosi tra i quattro in gara il titolo di ristorante che ha proposto la miglior cucina di campagna del cremonese, è stata la Cascina Breda di Milena Sinelli.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Addio Billionaire, quando apre Twiga Porto Cervo di Del Vecchio
-
Beppe Sala in bici da Milano a Zoagli, ma i calzini sono un caso
-
Nove mega yacht a Venezia per le nozze di Bezos: i vip in arrivo
-
Tra le 50 donne self made più ricche al mondo c'è un'italiana
-
Firenze saluta la "storica" gru degli Uffizi: "Addio al mostro"
-
A Castel Viscardo scoperto un tesoro sotto una mansio romana
-
Cala Goloritzé "occupata", la denuncia del Comune di Baunei
-
Riservisti militari, "10mila richiamati in caso di emergenza"
-
Salta il matrimonio di Bezos a Venezia? L'allarme del sindaco