Questo sito contribuisce all’audience di

Virgilio InItalia

Zerocalcare apre un'osteria a Roma: dove e cosa si mangerà

Il fumettista Zerocalcare apre un'osteria con uno degli osti più celebrati e apprezzati di Roma: dove nascerà il nuovo locale e cosa si mangerà

Pubblicato:

Valentina Alfarano

Valentina Alfarano

Editor & Coach Letterario

Lavorare con le storie è la mia missione! Specializzata in storytelling di viaggi, lavoro come editor di narrativa e coach di scrittura creativa.

Zerocalcare

Il famoso fumettista Zerocalcare apre una nuova osteria a Roma. La notizia ha già suscitato grande interesse tra i fan e gli amanti della cucina romana. Il locale, che si chiamerà Osteria Sauli, sarà situato nel quartiere storico di Garbatella e offrirà un mix di piatti tradizionali romani con influenze abruzzesi e pugliesi.

Dove aprirà il ristorante di Zerocalcare e chi fa parte del team

A svelare i dettagli della nuova apertura è stato ‘Gambero Rosso’. L’osteria sarà situata in Piazza Sauli, una zona caratteristica della Garbatella. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Zerocalcare, il celebre fumettista romano, e Antonello Magliari, uno degli osti più apprezzati e celebrati di Roma. Magliari, noto per la sua dedizione alla qualità e alla tradizione culinaria, gestisce già due rinomati ristoranti: La Barrique a Monti e il Grappolo d’Oro in Piazza della Cancelleria.

Il team include anche Stefania Pinto, esperta cuoca di origini pugliesi, nonché moglie e socia in affari di Magliari, e Francesco Cianciarelli, amico di lunga data di Magliari e Zerocalcare. La loro sinergia ha dato vita a un progetto che non si limita alla gastronomia, ma mira anche a un impatto sociale significativo. Infatti, Osteria Sauli collaborerà con la Casa delle Donne Lucha y Siesta, un centro che offre supporto a donne vittime di violenza.  L’osteria fornirà loro formazione e opportunità lavorative, aiutandole a ricostruire le loro vite.

L’idea di aprire un’osteria è nata qualche anno fa, quando si è liberato un locale in Piazza Sauli. Zerocalcare, il cui vero nome è Michele Rech, ha subito abbracciato il progetto, non solo per l’aspetto culinario, ma anche per l’opportunità di fare del bene, come aveva già fatto disegnando per la creazione di un panettone solidale. La collaborazione con la Casa delle Donne Lucha y Siesta è un esempio concreto dell’impegno sociale del progetto.

Osteria Sauli non sarà solo un luogo dove gustare ottimi piatti, ma anche un punto di riferimento per il quartiere, offrendo sostegno e opportunità a chi ne ha bisogno.

Cosa si mangerà all’Osteria Sauli di Zerocalcare

Il menu dell’Osteria Sauli sarà un omaggio alla cucina romana, arricchito da influenze abruzzesi e pugliesi. Antonello Magliari, originario di Avezzano, porterà i sapori della sua terra natale, come la gustosa pecora “a jo cotturo”, un piatto tradizionale abruzzese cotto lentamente con erbe aromatiche. Stefania Pinto, invece, delizierà i palati con autentiche specialità pugliesi come fave e cicoria, turcinieddhi, pittule fragranti e il saporito riso patate e cozze.

Un elemento distintivo dell’osteria sarà la scelta di servire vino sfuso di qualità. Magliari ha già stretto accordi con produttori locali per offrire una selezione di vini bianchi sfusi, che verranno serviti direttamente da un frigorifero con quattro bocchette. Questa scelta, in controtendenza rispetto alle mode attuali, mira a ricreare l’atmosfera delle vecchie osterie romane.

Il locale avrà una capienza di 25 posti all’interno e altrettanti all’esterno. La gestione della cucina e della sala seguirà le tradizioni delle antiche osterie, con l’oste che si occupa personalmente di preparare e servire i piatti. L’apertura sarà inizialmente limitata alla cena, con il pranzo disponibile solo il sabato e la domenica. L’osteria offrirà anche un aperitivo tipicamente romano a partire dalle ore 18, con spritz e gazzosa, salumi, formaggi e altre gustose specialità preparate da Antonello e Stefania.

L’apertura di Osteria Sauli è prevista per metà settembre e promette di diventare un punto di riferimento a Garbatella. Con un menu che celebra la cucina romana, abruzzese e pugliese, e un forte impegno sociale, l’osteria si preannuncia come un luogo unico nel panorama gastronomico romano. I prezzi saranno accessibili, con un pasto completo intorno ai 30/35 euro. Non resta che attendere settembre per scoprire questa nuova realtà culinaria e sociale nel cuore di Roma.

Il chiarimento di Zerocalcare

In una ‘Storia’ su Instagram, Zerocalcare ha precisato sul nuovo locale in arrivo: “Ho preso una quota in un posto che aprirà perché mi andava di contribuire e di dare una mano a un progetto che vede coinvolti amiche e amici miei e gente di cui mi fido”.