A Milano nasce il Vino del Duomo: il nuovo progetto
La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano e la cantina veneta La Collina dei Ciliegi presentano il progetto del "Vino del Duomo": cosa si sa
Anche il Duomo di Milano avrà il suo vino. Lunedì 11 ottobre è prevista la presentazione del progetto della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano e della cantina veneta La Collina dei Ciliegi. Stando alle anticipazioni di ‘Wine News’, si tratterà di un Rosso Veronese Igt.
La presentazione del “Vino del Duomo” di Milano
La presentazione del “Vino del Duomo” di Milano è in programma lunedì 11 ottobre al Maio Restaurant, al settimo piano della Rinascente, con vista su piazza Duomo. L’evento si terrà alla presenza di Fedele Confalonieri (presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano), Massimo Gianolli (presidente e ad La Collina dei Ciliegi e ad di Generalfinance) e Maddalena Peschiera (archivista della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano).
Cos’è la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano è un ente preposto alla conservazione e alla valorizzazione della Cattedrale milanese. Istituito nel 1387 da Gian Galeazzo Visconti, Signore di Milano, per la progettazione e la costruzione del monumento, da oltre 630 anni questo ente si occupa della conservazione e del restauro del Duomo di Milano, oltre che dell’attività di custodia e di servizio all’attività liturgica e della valorizzazione del suo patrimonio, provvedendo al reperimento delle risorse che sono necessarie al suo mantenimento.
La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano è un ente ecclesiastico, dotato di personalità giuridica per antico possesso di stato e avente scopo di culto e religione. È esclusa ogni finalità di lucro.
La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano ebbe il suo primo regolamento il 16 ottobre 1387 per volontà di Gian Galeazzo Visconti che, con un atto datato 24 ottobre 1387, mise a disposizione dell’ente le Cave di marmo di Candoglia.
L’attività quotidiana della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano si sviluppa su molteplici ambiti operativi, tra cui il servizio di accoglienza agli oltre 2 milioni di turisti che ogni anno visitano il Complesso Monumentale e ai fedeli. Sono inclusi, poi, i Cantieri, il Museo del Duomo, l’Archivio-Biblioteca e la Cappella Musicale.
Alle diverse attività della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano ora si aggiunge il nuovo “Vino del Duomo”, progetto in collaborazione con la cantina veneta La Collina dei Ciliegi.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Molveno è il lago più bello d'Italia per il decimo anno di fila
-
Nove mega yacht a Venezia per le nozze di Bezos: i vip in arrivo
-
Bottone blu nel mare di Viareggio: cos'è e i rischi
-
Perché il super yacht di Bezos non arriverà in laguna a Venezia
-
Vietato sedersi sulle panchine di notte a Bergamo: la maxi multa
-
Due specialità locali per il matrimonio di Jeff Bezos a Venezia
-
Chi vive al Castello del Catajo: è la dimora privata più grande
-
Quanto costa la tenda imperiale al Twiga e i prezzi del menu 2025
-
Le migliori creme solari, la classifica di Altroconsumo