Viaggio tra i borghi fantasma della Calabria
Tra valli scoscese e vegetazione selvaggia, i borghi abbandonati della Calabria regalano atmosfere uniche in luoghi incastonati nel tempo
Valli scoscese, mare a perdita d’occhio e una vegetazione aggrappata a un’aspra terra selvaggia, profondamente affascinante ma non sempre ricca di opportunità. In Calabria c’è una costellazione di borghi abbandonati soprattutto nell’estremo sud che porta ancora testimonianza dell’antica dominazione greca in un dialetto ricco e affascinante che è una miscela tra calabro e antico greco.
Raggiungere questi luoghi abbandonati per cataclismi o per la diffusa mancanza di lavoro non è semplice, bisogna arrampicarsi tra difficili curve, territorio smottato, greggi e mandrie, ma una volta giunti nei borghi fantasma il fascino intatto degli antichi villaggi dall’aspetto presepiale rapisce lo sguardo ed emoziona l’animo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
A Calasetta uno squalo ha partorito 20 piccoli e poi è morto
-
Il miglior amaro del mondo è ligure
-
Sicilia "regina" del cinema e delle serie tv: le nuove location
-
Nuovo caso scontrino a Milano: la denuncia di Jonathan Bazzi
-
Spiagge Bandiere Blu 2023: le new entry e le regioni più premiate
-
La Paraggina, in vendita la villa a Paraggi che ospitò Oscar Wilde
-
Arriva la Luna dei Fiori: quando e dove vederla in Italia
-
Imballaggi, addio all'insalata in busta in Italia? L'allarme
-
La Top 10 dei comuni balneari d'Italia per valore aggiunto