Viaggio tra i borghi fantasma della Calabria
Tra valli scoscese e vegetazione selvaggia, i borghi abbandonati della Calabria regalano atmosfere uniche in luoghi incastonati nel tempo
Valli scoscese, mare a perdita d’occhio e una vegetazione aggrappata a un’aspra terra selvaggia, profondamente affascinante ma non sempre ricca di opportunità. In Calabria c’è una costellazione di borghi abbandonati soprattutto nell’estremo sud che porta ancora testimonianza dell’antica dominazione greca in un dialetto ricco e affascinante che è una miscela tra calabro e antico greco.
Raggiungere questi luoghi abbandonati per cataclismi o per la diffusa mancanza di lavoro non è semplice, bisogna arrampicarsi tra difficili curve, territorio smottato, greggi e mandrie, ma una volta giunti nei borghi fantasma il fascino intatto degli antichi villaggi dall’aspetto presepiale rapisce lo sguardo ed emoziona l’animo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il vigneto più caro al mondo è in Italia: quanto costa e dov'è
-
Dove sarà sepolto Papa Francesco: storia di Santa Maria Maggiore
-
Sul lago di Como 1500 vip da tutto il mondo per Chanel
-
Chi sono gli eredi miliardari più ricchi al mondo: uno è italiano
-
Militello è il Borgo dei Borghi 2025: la classifica dei paesi
-
Fedez, la frase sul lago di Como nella nuova canzone è un caso
-
Quanto è aumentata la spesa al supermercato dal 2020 a oggi
-
I supermercati aperti a Pasqua e Pasquetta 2025 e gli orari
-
Max Giusti apre un ristorante a Roma: annuncio con gli "chef vip"