A Vercelli nasce il riso 6+, un campione contro malattie e invecchiamento
Il riso fortificato con selenio e iodio, nato dal sodalizio tra imprenditori e medici, è un elisir di lunga vita
Una varietà di riso potenziata per prevenire gli effetti dell’invecchiamento sul corpo degli europei. Questo l’obiettivo della sinergia nata tra imprenditori agricoli e un team di medici che stanno lavorando per creare una nuova qualità del cereale da arricchire con selenio e iodio, elementi fondamentali per prevenire le malattie legate alla vecchiaia e di cui i terreni europei sono però sprovvisti.
La nuova tipologia di riso, figlia del connubio tra ricerca scientifica e agricoltura, si chiama “6+” e sta crescendo rigoglioso nelle risaie di Vercelli. Non si tratta di un organismo geneticamente modificato, non sono state effettuate complesse manipolazioni in laboratorio, ma solo un semplice arricchimento.
Il cereale viene potenziato con dei fertilizzanti applicati durante la fase della maturazione, rigorosamente nelle prime ore del mattino, quando la pianta del riso è particolarmente predisposta ad accogliere nuove sostanze.
I fertilizzanti fogliari utilizzati per potenziare il cereale forniranno le sostanze nutritive necessarie per compensare le carenze di elementi nutritivi che creano delle barriere all’avanzare dell’invecchiamento.
Un riso fortificato, migliorato per rendere ancora più efficiente le proprietà antiossidanti che il fertilizzante è destinato a sprigionare per la creazione di un vero e proprio elisir di lunga vita da assumere a tavola, gustando le decine di ricette che vedono come protagonista il cereale sempre più apprezzato sulle tavole degli italiani.
Il riso è facilmente digeribile e il suo arricchimento potrebbe migliorare il benessere complessivo dell’organismo prevenendo non soltanto le malattie legate all’invecchiamento, grazie alle proprietà antiossidanti del selenio, ma anche fungendo da barriera contro le patologie tiroidee con lo iodio.
Nel nome del riso arricchito il segreto della sua conformazione. Il numero sei richiama i simboli e la conformazione chimica del selenio e dello iodio, l’aggiunta del segno + richiama poi la speranza di un tipo di riso plus che possa fornire una benefica scossa a un mercato in crisi e alla salute dell’organismo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il caffè a Napoli non è buono: la provocazione di Gambero Rosso
-
Prosecco meglio dello Champagne: è una questione di brand
-
I mercatini di Natale in Italia preferiti per le gite fuoriporta
-
In Salento cresce una misteriosa "mela"
-
40 anni di Vacanze di Natale: l'omaggio di Cortina
-
Leone scappa dal circo e terrorizza Ladispoli: cosa è successo
-
Ad Aquileia è stato scoperto un mercato di 1800 anni fa
-
Perché una classe di Messina deve ripetere l'esame di Maturità
-
La vendita del Castello di Portofino a Bill Gates diventa un caso