A Vercelli nasce il riso 6+, un campione contro malattie e invecchiamento
Il riso fortificato con selenio e iodio, nato dal sodalizio tra imprenditori e medici, è un elisir di lunga vita
Una varietà di riso potenziata per prevenire gli effetti dell’invecchiamento sul corpo degli europei. Questo l’obiettivo della sinergia nata tra imprenditori agricoli e un team di medici che stanno lavorando per creare una nuova qualità del cereale da arricchire con selenio e iodio, elementi fondamentali per prevenire le malattie legate alla vecchiaia e di cui i terreni europei sono però sprovvisti.
La nuova tipologia di riso, figlia del connubio tra ricerca scientifica e agricoltura, si chiama “6+” e sta crescendo rigoglioso nelle risaie di Vercelli. Non si tratta di un organismo geneticamente modificato, non sono state effettuate complesse manipolazioni in laboratorio, ma solo un semplice arricchimento.
Il cereale viene potenziato con dei fertilizzanti applicati durante la fase della maturazione, rigorosamente nelle prime ore del mattino, quando la pianta del riso è particolarmente predisposta ad accogliere nuove sostanze.
I fertilizzanti fogliari utilizzati per potenziare il cereale forniranno le sostanze nutritive necessarie per compensare le carenze di elementi nutritivi che creano delle barriere all’avanzare dell’invecchiamento.
Un riso fortificato, migliorato per rendere ancora più efficiente le proprietà antiossidanti che il fertilizzante è destinato a sprigionare per la creazione di un vero e proprio elisir di lunga vita da assumere a tavola, gustando le decine di ricette che vedono come protagonista il cereale sempre più apprezzato sulle tavole degli italiani.
Il riso è facilmente digeribile e il suo arricchimento potrebbe migliorare il benessere complessivo dell’organismo prevenendo non soltanto le malattie legate all’invecchiamento, grazie alle proprietà antiossidanti del selenio, ma anche fungendo da barriera contro le patologie tiroidee con lo iodio.
Nel nome del riso arricchito il segreto della sua conformazione. Il numero sei richiama i simboli e la conformazione chimica del selenio e dello iodio, l’aggiunta del segno + richiama poi la speranza di un tipo di riso plus che possa fornire una benefica scossa a un mercato in crisi e alla salute dell’organismo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Inno di Mameli, il Cdm approva le modalità d'esecuzione ufficiali
-
Allarme pesce in Sicilia: cosa sta succedendo
-
Come funziona il nuovo Tutor e su quali autostrade è installato
-
Le ostriche sono un caso: l'annuncio del ministro Lollobrigida
-
L'acqua del lago di Como ribolle, è mistero: l'ipotesi
-
Via di Borotalco intitolata a Eleonora Giorgi: esplode il caso
-
La migliore pizza al mondo si mangia in Italia: le 19 più buone
-
Allarme limoni in Sicilia: cosa sta succedendo
-
Omicidio Chiara Poggi, è polemica sul "Garlasco show" in Italia