Venezia: Palazzo Donà Giovannelli diventa un hotel di lusso
Nel Palazzo Donà Giovannelli di Venezia nel 2020 aprirà il "Rosewood Venice", un hotel di lusso
Palazzo Donà Giovannelli a Venezia diventerà un hotel di lusso. Realizzato a metà del 1400 è stato inizialmente donato al Duca di Urbino, mentre in seguito la proprietà è passata tra due famiglie. E oggi si appresta a diventare il luogo dove potranno soggiornare i tanti turisti che ogni anno scelgono di visitare Venezia, la città più imitata al mondo.
La struttura è stata acquistata dal gruppo Barletta e l’hotel sarà gestito dal marchio Rosewood Hotels & Resort, che ha all’attivo 24 proprietà di lusso in 15 Paesi e 20 hotel in fase di sviluppo. In Italia ad esempio è già presente a Castiglion del Bosco in Toscana.
L’edificio si trova nel quartiere di Cannaregio ed è arricchito da una cosa molto rara per Venezia: quella di avere giardini e corti. Inoltre si trova vicino ad alcuni dei luoghi più interessanti e amati dai turisti che visitano la città lagunare: da piazza San Marco alla Strada Nova, dalla Basilica di San Marco a Palazzo Ducale.
“Rosewood Venice”, così si chiamerà il lussuoso albergo, aprirà i battenti nel 2020 e, oltre a essere la seconda proprietà italiana del marchio extra lusso, sarà l’ottava in Europa.
La sede, come detto, sarò il palazzo quattrocentesco Donà Giovannelli, un edificio che trasuda storia. Costruito a metà del Quattrocento la sua realizzazione è stata attribuita a Filippo Calendario – lo stesso architetto di Palazzo Ducale – e da allora ha subito due ristrutturazioni. La prima è avvenuta nel 1800 ed è stata fatta da Giovanni Battista Meduna, la seconda invece è avvenuta a metà del Ventesimo secolo.
Secondo quanto confermato dal marchio Rosewood Hotels & Resort l’albergo, una volta pronto ad ospitare i turisti provenienti da tutto il mondo, sarà dotato di circa cinquanta tra camere e suite con vista sull’acqua. Stanze che saranno realizzate ispirandosi alla storia del palazzo. E poi vi saranno due ristoranti esclusivi tra i quali anche un piano bar. Non potrà mancare uno degli elementi caratterizzanti del marchio: la Spa. Infine centro fitness e spazio per riunioni ed eventi. L’ingresso principale si trova sul Rio Noale e il palazzo può vantare una caratteristica molto rara: essere in possesso cortili che offriranno ai clienti uno spazio esterno.
Tra le città protagoniste di prossime proprietà del gruppo ricordiamo Vienna e Londra.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Allarme zecche in Italia: quali sono le aree più "affollate"
-
"Milano sotto attacco": la polemica di Sgarbi sui "barbari"
-
Caro sci, stangata in vista per la stagione sciistica in Italia
-
Caro prezzi in Puglia: il commento ironico di Checco Zalone
-
Quanto costano gli snack stellati di Cannavacciuolo per la scuola
-
Quanto costa mangiare al ristorante della chef del GF Rosy Chin
-
I granchi blu italiani sono diventati cannibali
-
Chef Gennaro Esposito apre a Milano: il nuovo locale
-
Le strade nel Grossetano sono un caso: la polemica di Gassmann