Coppa America 2027 di Vela a Napoli, è la prima volta in Italia
Per la prima volta nella storia la Coppa America di Vela arriva in Italia: Napoli ospita nel 2027 la più antica manifestazione sportiva internazionale
La Coppa America arriva in Italia: per la prima volta nella storia, il nostro Paese ospita la più antica manifestazione sportiva internazionale ancora esistente. L’edizione 2027 della prestigiosa regata andrà in scena nelle acque di Napoli.
La Coppa America di Vela a Napoli nel 2027
La scelta di Napoli è arrivata al termine dell’accordo raggiunto tra Team New Zeland, defender del titolo, e il Governo Italiano. L’appuntamento è per il 2027 tra le acque del Capoluogo della Campania tra Castel dell’Ovo e Posillipo, mentre Bagnoli ospiterà le basi dei due team sfidanti.
La notizia è stata accolta con grande soddisfazione, a cominciare dal Ministro dello Sport Andrea Abodi che ha dichiarato: “La scelta di Napoli rappresenta una straordinaria opportunità per l’intero Paese di incrementare il valore del territorio, implementare il turismo, promuovere lo sport – si legge sul ‘Corriere della Sera’ – Studieremo anche iniziative e progetti per la tutela del mare e dell’ambiente. Ringrazio la premier Giorgia Meloni, che in questo lavoro di squadra ha intuito per prima le potenzialità della Coppa America nel nostro Paese e le ricadute sportive, sociali, turistiche e industriali dell’investimento”.
Della scelta di Napoli come sede della prossima Coppa America ha parlato anche il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: “Sono orgogliosa di annunciare che l’America’s Cup si disputerà, per la prima volta nella storia, in Italia. Sarà Napoli la città che ospiterà nel 2027 la trentottesima edizione del torneo velico più famoso e prestigioso al mondo, un evento globale che coinvolge milioni di appassionati e rappresenta una sintesi unica tra tradizione, innovazione tecnologica, eccellenza ingegneristica e spirito competitivo.
La scelta del capoluogo partenopeo contribuirà a rafforzare il rinnovato protagonismo del Sud, che in questi anni ha saputo riscoprire il suo dinamismo e il suo orgoglio, registrando una crescita del Pil e dell’occupazione superiore alla media nazionale. L’organizzazione dell’America’s Cup a Napoli consentirà, inoltre, di accelerare l’imponente piano di riqualificazione e rigenerazione avviato dal Governo per trasformare l’area di Bagnoli in un moderno polo turistico, balneare e commerciale. La scelta dell’Italia è una scelta che ci inorgoglisce, perché è un riconoscimento all’identità stessa della nostra Nazione. Senza il mare, infatti, noi non saremmo ciò che siamo”.
La storia dell’America’s Cup
La prima Coppa America di Vela andò in scena nel Regno Unito a Cowes nel 1851; successivamente, dal 1870 al 1920, la prestigiosa regata si svolse tra le acque di New York. Fu poi la volta di Newport: la località del New Jersey fu sede dell’America’s Cup per 13 edizioni consecutive, dal 1930 al 1983. Parentesi australiana a Fremantle nel 1987, prima del ritorno negli USA per le edizioni del 1988 e del 1992, entrambe andate in scena a San Diego.
Doppia edizione per Auckland: in Nuova Zelanda si svolsero le regate del 2000 e del 2003. Nel 2007 e nel 2010, invece, fu la volta di Valencia, eletta da poco come una delle città più economiche al mondo. Grande varietà per le ultime edizione: 2013 a San Francisco negli Stati Uniti, 2017 a Grea Sound nelle Bermuda, 2021 ad Auckland in Nuova Zelanda e 2024 a Barcellona in Spagna.
Il club più vincente nella storia dell’America’s Cup è il New York Yacht Club con 25 successi e una sola sconfitta; segue a distanza il Royal New Zealand Yacht Squadron con 5 vittorie, davanti al San Diego Yacht Club con 3. A quota 2 successi ci sono Societe nautique de Geneve e Golden Yacht Club.
Il neozelandese Russell Coutts detiene ha conquistato 3 volte la Coppa America di Vela, con 14 regate vinte e nessuna persa. Stessi successi (3) anche per Dennis Conner, Harold S. Vanderbilt e Charlie Barr (senza regate perse come Coutts), mentre a quota 2 ci sono Peter Burling e James Spithill.
Le imbarcazioni italiane hanno partecipato in tre occasione alla finalissima: la prima volta fu Il Moro di Venezia che perse 4-1 contro il team America nel 1992 a San Diego. Nel 2000 toccò a Luna Rossa sfidare Team New Zeland: i neozelandesi si imposero 5-0 in patria, nelle acque di Auckland. La sfida tra le due imbarcazioni andò in scena nuovamente nel 2021, sempre ad Auckland, dove Team New Zealand si impose con il risultato di 7-3.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Affitti alle stelle per Milano-Cortina: "11 mila euro a notte"
-
Le migliori pizzerie storiche di Napoli secondo Gambero Rosso
-
Invasione di meduse sulla spiaggia del Poetto a Cagliari
-
Bologna si sta abbassando come l'Olanda? L'allarme degli esperti
-
La gelateria Gelato al Cioccolato di Pupo a Ponticino ha chiuso
-
L'Adriatico sparirà e il Tirreno diverrà un oceano: la previsione
-
Piazza San Carlo, incredibile scoperta: una palla di cannone
-
Militello è il Borgo dei Borghi 2025: la classifica dei paesi
-
Il Festival può lasciare Sanremo: tutte le città candidate