Università e sviluppo sostenibile: un'italiana in Top 10 mondiale
THE Impact Rankings 2020 è la classifica delle migliori università per sviluppo sostenibile: c'è un ateneo italiano tra i primi 10 nel mondo
Un’università italiana si è posizionata nella Top 10 della classifica di ‘Times Higher Education‘ che monitora l’impatto degli atenei sul tessuto sociale usando i parametri indicati nell’Agenda 2030 dell’ONU. Si tratta dell’Università di Bologna, prima in Italia e sesta al mondo nel THE Impact Rankings 2020.
Questo speciale ranking, che valuta l’impatto degli atenei sul tessuto sociale e il loro impegno per lo sviluppo sostenibile, ha preso in considerazione quest’anno ben 766 università di tutto il mondo (lo scorso anno erano 467). Per ciascun ateneo sono state considerate le azioni intraprese e le risorse investite nel rispondere agli Obiettivi di sviluppo sostenibile proposti nell’Agenda 2030 adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Lo scorso anno, l’Università di Bologna si era classificata al nono posto a livello mondiale e, quindi, negli ultimi 365 giorni ha scalato tre posizioni, anche a fronte del maggior numero di atenei presi in considerazione dal THE Impact Rankings 2020. Rispetto al 2019, l’Alma Mater di Bologna ha confermato il primato tra le università italiane in classifica.
Osservando più nel dettaglio gli indicatori presi in considerazione dal THE Impact Rankings 2020, l’Università di Bologna risulta il terzo ateneo al mondo per l’Obiettivo 16 “Pace, giustizia e istituzioni forti” (che misura la capacità di promuovere società pacifiche e più inclusive attraverso l’accesso alla giustizia per tutti e organismi efficienti, responsabili e inclusivi).
L’Alma Mater è, poi, al quarto posto mondiale per l’Obiettivo 1 “Povertà zero” (che prende in esame le iniziative e le soluzioni pensate per eliminare la povertà estrema e per garantire misure di protezione sociale per tutti), per l’Obiettivo 5 “Uguaglianza di genere” (che considera l’attenzione alle politiche pensate per superare le disuguaglianze di genere) e per l’Obiettivo 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” (che misura, con la qualità della ricerca in campo economico, la capacità di offrire a studenti e laureati occasioni di contatto con il mondo del lavoro).
THE Impact Rankings 2020: la Top 10 mondiale delle Università
- 1 University of Auckland, Nuova Zelanda
- 2 University of Sydney, Australia
- 3 Western Sydney University, Australia
- 4 La Trobe University, Australia
- 5 Arizona State University (Tempe), Stati Uniti d’America
- 6 Università di Bologna, Italia
- 7 University of British Columbia, Canada
- 8 University of Manchester, Regno Unito
- 9 King’s College London, Regno Unito
- 10 RMIT University, Australia
THE Impact Rankings 2020: la Top 10 italiana delle Università
- 1 Università di Bologna (Ranking 6)
- 2 Università de L’Aquila (Ranking 87)
- 3 Università di Firenze (Ranking 101-200)
- 3 Università di Padova (Ranking 101-200)
- 3 Università La Sapienza di Roma (Ranking 101-200)
- 6 Università di Parma (Ranking 201-300)
- 6 Università di Pavia (Ranking 201-300)
- 8 Università di Brescia (Ranking 401-600)
- 8 Università di Calabria (Ranking 401-600)
- 8 Istituto Italiano Design (Ranking 401-600).
POTREBBE INTERESSARTI
-
Migliori università italiane 2025: Qs rankings by subject 2025
-
Dov'è San Masculo, il paese del video di Zalone sul patriarcato
-
Come funziona il nuovo Tutor e su quali autostrade è installato
-
L'acqua del lago di Como ribolle, è mistero: l'ipotesi
-
La casa di Raffaella Carrà non è più in vendita: motivo e prezzo
-
Campi Flegrei, l'allarme di Tozzi sui rischi: "Peggio di Pompei"
-
Il piatto "italiano" che Lady Gaga ama cucinare: la rivelazione
-
Boom di pensionati italiani in Albania: quanto serve per vivere
-
Dove vedere le più belle fioriture di tulipani in Italia nel 2025