Università e ricerca, la classifica europea: i premi per l'Italia
Il Consiglio per la ricerca europeo ha reso note le 218 borse assegnate nel ciclo degli Advanced Grants, i progetti destinati ai ricercatori attivi che hanno ottenuto risultati significativi negli ultimi dieci anni. In totale verranno erogati 544 milioni di euro, con una media di 2,5 milioni di euro a progetto.
Lo European Research Council (ERC) è l’organismo dell’Unione Europea che finanzia i ricercatori di eccellenza di qualsiasi età e nazionalità che intendono svolgere attività di ricerca di frontiera negli Stati membri dell’UE oppure nei paesi associati. L’obiettivo dell’ERC è quello di supportare progetti di ricerca, finanziati sulla base delle idee progettuali presentate dai vari ricercatori in qualsiasi campo della scienza, senza argomenti predefiniti. I vari progetti vengono valutati esclusivamente sulla base del criterio dell’eccellenza scientifica.
A livello strutturale l’ERC è composto da un Consiglio Scientifico e da un’Agenzia Esecutiva chiamata ERCEA: il Consiglio Scientifico è l’organo direttivo che definisce le strategie scientifiche, gli strumenti di finanziamento e le metodologie di valutazione dei vari progetti. Il compito dell’ERCEA, invece, è quello di implementare e applicare le strategie nella gestione operativa di tutte le attività. Nella classifica per Nazioni, l’Italia occupa il sesto posto insieme all’Olanda, dopo la Germania che ha ottenuto 37 borse, il Regno Unito con 35, la Francia con 32 e Israele e Spagna con 16 riconoscimenti a testa.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Ristoranti Stellati d'Italia, quanto costa mangiare e il più caro
-
A Pompei è stata scoperta una nuova "villa dei Misteri"
-
Migliori ospedali italiani, la classifica 2025 di Newsweek
-
"Maranza" del Nord a Napoli: la sfida "inquietante"
-
Chiacchiere di Carnevale di Massari, quanto costano: maxi prezzo
-
Montezara fa il giro del mondo con La Dolce Villa (ma non esiste)
-
Così sarà il nuovo Twiga in Versilia: addio a un simbolo storico
-
Quanti evasori fiscali ci sono in Italia e dove vivono
-
Addio al Billionaire di Porto Cervo in Sardegna: cosa diventerà