Le università d'Italia che stanno perdendo più matricole
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha condotto una ricerca sul numero dei nuovi studenti iscritti presso gli atenei italiani: il report, anticipato da Repubblica, consente di conoscere quali sono le università del nostro Paese che hanno perso più immatricolati nel giro di un anno.
Sono state prese in esame le nuove matricole dei corsi di laurea triennale o magistrale a ciclo unico, confrontando i dati di giugno del 2022 con quelli di giugno del 2023. A livello generale il numero degli studenti iscritti è salito del 2,2% in più su base annuale: un risultato importante in un momento storico condizionato dalla crisi energetica e dal caro bollette.
In un periodo caratterizzato da prezzi più elevati per gli affitti per gli studenti, sono in molti a voler limitare le spese, scegliendo atenei più vicini a casa. Il numero dei fuorisede è in leggera flessione, con tanti studenti del Sud che preferiscono non migrare in atenei di città settentrionali con affitti sempre più esosi.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Costa Smeralda, venduta la villa più costosa d'Italia: il prezzo
-
Perché le uova di Pasqua di Massari costano più di 100 euro
-
Quanto costano i dolci di Cannavacciuolo per la Festa del Papà
-
La casa di Raffaella Carrà non è più in vendita: motivo e prezzo
-
La triglia "aliena" è arrivata nel mare della Sicilia: i rischi
-
Inno di Mameli, il Cdm approva le modalità d'esecuzione ufficiali
-
Terremoto Campi Flegrei, il post di Geolier in difesa di Napoli
-
Bologna, duro attacco in Comune a Gianluca Vacchi: colpa del jet
-
Dov'è San Masculo, il paese del video di Zalone sul patriarcato